Cultura/

Mostre: a Vinci un viaggio virtuale nei disegni di Leonardo

Inaugurata l’esposizione “Leonardo, anatomia dei disegni” al Museo Leonardiano, che esplora in 3D la tecnica e il tratto dell’artista

Mostra virtuale su Leonardo a Vinci

Un viaggio virtuale in cinque tra i più famosi disegni di Leonardo, per esplorare in 3D la tecnica e del tratto del genio. È la mostra “Leonardo, anatomia dei disegni”, che si è aperta sabato scorso al Museo Leonardiano di Vinci grazie alla collaborazione con un team di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, guidato da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio, che ha realizzato un nuovo strumento digitale, Insight Leonardo (ISLe), in grado di esplorare antichi disegni originali, riproducendone accuratamente i dettagli grazie alla risoluzione in 4K, e di portare alla luce aspetti nuovi sull’arte e la tecnica di disegno e scrittura dell’artista.

La mostra, organizzata dall’amministrazione comunale di Vinci, Museo Leonardiano e Biblioteca Leonardiana e curata da Pietro Marani, espone nei touchscreen da 55 pollici cinque fondamentali disegni di Leonardo, tra i quali il celebre “Uomo Vitruviano” e il “Paesaggio” del 1473, mostrati attraverso l’applicativo ISLe che consente di guidare il visitatore nella dimensione virtuale dell’opera leonardiana.

Uomo Vitruviano Leonardo Da Vinci Arte

 Ad accompagnare i visitatori in questo suggestivo percorso, ci sono anche alcuni documenti custoditi nella Biblioteca Leonardiana di Vinci, il centro di ricerca e documentazione sugli studi leonardiani. La selezione dei volumi in mostra intende suggerire il contesto culturale nel quale ebbero origine i disegni di Leonardo presentati in questa esposizione.

“Analizzare i disegni con questa nuova tecnologia rappresenta un reale avanzamento delle nostre conoscenze sulle modalità esecutive adottate da Leonardo – afferma il curatore della mostra, Pietro Marani – i tipi di carta, i diversi media (punte metalliche, pietre colorate) e i differenti inchiostri usati da Leonardo, messi in evidenza da questo tipo di indagine, consentono una vera ‘anatomia’ dei suoi disegni da cui conseguono nuove precisazioni in termini di cronologia e di puntualizzazione delle varie fasi esecutive, di cui evidenziano cambiamenti, pentimenti e soluzioni finali.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.