Mezzo secolo del Parco della Maremma, la riserva naturale dell’area sud della provincia di Grosseto. Il prossimo 5 giugno si festeggia con una serie di appuntamenti, “iniziative scientifiche, momenti di incontro e di spettacolo a ridosso dell’anniversario – spiega Simone Rusci, presidente del Parco della Maremma – e abbiamo deciso di mettere a frutto quanto sperimentato negli anni passati, per fare crescere anche la rassegna Parco Aperto, che accompagnerà cittadini e visitatori nel periodo estivo”.
Si inizia quindi mercoledì 5 giugno con un momento di confronto istituzionale È in programma anche proiezione del documentario “L’invenzione del Parco della Maremma” di Federico Santini. Nei giorni successivi è in programma la presentazione del libro fotografico “Una storia lunga cinquant’anni”, con i curatori Federico Santini e Giulio Bardi, musica dal vivo con Loccasione.
Apertura straordinaria, domenica 8 giugno, con ingresso gratuito per tutti coloro che vorranno esplorare, con guida, gli itinerari del Parco. Nel mezzo una mostra fotografica, a cura dell’Archivio Foto Gori, che ripercorre alcune importanti tappe della vita di questo prezioso ente di gestione del territorio.

Parco Aperto
Presentato anche il calendario estivo di Parco Aperto, la rassegna che da tempo anima gli spazi del Parco della Maremma con attività di teatro, musica e spettacolo “ecocompatibili” e a impatto zero per la flora e la fauna della riserva.
Sabato 14 giugno, è in programma la “Voce nel Parco” di Antonella Ruggiero con Roberto Olzer al pianoforte e all’organo liturgico sull’itinerario A6, seguito, il 22 giugno, dal concerto dell’Orchestra sinfonica Città di Grosseto al Granaio Lorenese di Spergolaia. Spazio alla conferenza di Piergiorgio Odifreddi “Rileggere Darwin” il 27 giugno, sempre al Granaio, mentre il giorno dopo la compagnia Confine Zero presenta “La ballata di Tiburzi e Puccini” negli spazi esterni del Granaio lorenese.
Il mese di luglio si apre, venerdì 4, con un nuovo concerto dell’Orchestra sinfonica Città di Grosseto, al Granaio Lorenese, mentre è atteso per l’11 luglio il climatologo Luca Mercalli. Mercoledì 16 luglio, a Collelungo, il Teatro Studio presenta “Donne a Parlamento” e il 20 luglio sul sentiero A6 arriva il concerto di Ginevra di Marco ed Enzo Avitabile con B.p.m, Ballata popolare mistica, formazione che li vedrà al fianco di Redi Hasa, Francesco Magnelli, Sana e Andrea Salvadori. Giovedì 24 luglio il duo MonariMari si esibisce ne “Il Pedagogo di campagna- Canti dalla Terra al Cielo” e domenica 27 luglio Telmo Pievani e Gianni Maroccolo presentano “Nomadic, Canto per la biodiversità” all’esterno del Centro visite di Alberese. Il 31 luglio arriva la prima assoluta del Teatro del bicchiere Festival XIV “TansHUMANza partitura per corpi e visioni”: sull’itinerario A6 è in programma “Dedica” di e con Sara Sguotti, musica di Pierpaolo Vacca, produzione Cango, centro di rilevante interesse per la danza “Virgilio Sieni”.
“Non è la rosa, non è il tulipano – piante, fiori e Fabrizio De Andrè”, una produzione del Teatro dello Sbaglio, con Cosimo Postiglione e Paolo Mari apre gli eventi di agosto, martedì 12, e domenica 17 agosto torna l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto con un concerto al Granaio lorenese. Lo stesso luogo accoglierà il 20 agosto Ilaria Capua, una tra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale. Il cielo d’estate, i pianeti e le costellazioni saranno protagoniste, il 24 agosto con l’evento a cura della cooperativa “Le Orme”, mentre il 31 agosto Michele Makarovic in concerto con lo spettacolo “Vento di Bossa”. Il calendario estivo si concluderà il 7 settembre, con un nuovo concerto dell’Orchestra Città di Grosseto.
Tutte le informazioni sugli eventi, comprese le modalità di fruizione e acceso e gli eventuali cambi di programma saranno consultabili sul sito www.parco-maremma.it; per acquistare i biglietti degli spettacoli “Voce nel Parco” di Antonella Ruggiero, B.P.M- Ballata popolare mistica con Ginevra di Marco e Enzo Avitabile, Telmo Pievani e Gianni Maroccolo in “Nomadic”, le conferenze di Piergiorgio Odifreddi, Luca Mercalli e Ilaria Capua è possibile anche acquistare il proprio biglietto nel circuito Ticket One o sul sito https://www.adarte.18tickets.