Grandi nomi sono attesi per la IX edizione del festival MutaMenti: spazi fluidi di un jazz senza frontiere.
Dal 3 settembre all’11 ottobre 2025 in musei, borghi, castelli della provincia di Massa Carrara si esibiranno artisti del calibro di:F abrizio Bosso, Julian Oliviero Mazzariello, Paolino Dalla Porta, Gianni Azzali, Chris Collins e Hurricane Trio.
MutaMenti non è solo un festival è un “cantiere” che dalla prima edizione coinvolge tutto il territorio dell’alta Toscana, dalla costa all’entroterra.
30 preziosi luoghi, nell’arco di poco più un mese, si trasformeranno in “laboratori” nei quali musicisti, artisti e artigiani si incontrano per creare, di volta in volta, racconti nuovi della realtà.
Il territorio, attraverso l’arte, il jazz e lo spettacolo dal vivo, si apre così ad una dimensione internazionale.

MutaMenti: tutti i concerti in programma
Si comincia il 3 settembre con XYQuartet a Filattiera. Il progetto nasce dal bisogno condiviso da Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo di creare un mondo sonoro, uno scenario per possibilità improvvisative nuove e nuove forme di scrittura musicale. Sequenze intervallari, pitch class set, ritmi non retrogradabili e multimetrie sono alcuni degli elementi che costituiscono la grammatica del linguaggio XY, strumento compositivo fluido e originale, complesso nella struttura ma generoso nei modi di comunicare. In occasione del Festival MutaMenti presentano Lexycon il loro ultimo album.
Il 4 settembre a Montignoso ospiti insieme al festival MutaMenti Paolino Dalla Porta e Gianni Azzali due protagonisti della scena jazz italiana e internazionale, le cui carriere si intrecciano per la prima volta.
Il 5 settembre a Casole ARBEBOOST un progetto musicale sperimentale a cura di Massimo Losito, Alessandro Zolt, Flavio Giacchero, che unisce musica e teatro di narrazione prodotto per il festival MutaMenti 2025. In Arbeboost racconti di fiabe e leggende popolari, miti di creature mostruose e letture di processi alle streghe vengono accompagnati e intermezzati dai dialoghi sonori tra una tradizionalissima ribeba (scacciapensieri), una fisarmonica, un clarineto basso e una cornamusa suonata in modo assolutamente non convenzionale.
Il 17 settembre a Licciana Nardi Susanna Stivali & Alessandro Gwis Piani DiVersi Duo. Il duo prende forma e senso da uno dei progetti discografici a nome di Susanna Stivali: Piani DiVersi in cui la cantante ha esplorato le diverse potenzialità del duo piano e voce e da una collaborazione più che decennale tra i due musicisti maturata intorno a vari progetti tra i quali: Caro Chico dedicato alla musica di Chico Buarque, uscito con la prestigiosa etichetta brasiliana Biscoito Fino ed il progetto Going for the Unknown, un omaggio al genio di Wayne Shorter con arrangiamenti e testi originali di Stivali.
Il 18 settembre a Podenzana Avanzini-Ferri-Furia Trio. Mauro Avanzini, Edoardo Ferri e Massimiliano Furia sono musicisti della scena Ligure e non solo. I tre musicisti sono legati in primis da una profonda amicizia che dura da diversi anni, accompagnata dall’amore condiviso per la musica e in particolare per il jazz e l’improvvisazione.
Il 19 settembre a Tresana va in scena lo spettacolo ispirato alla strage di Sant’Anna di Stazzema “Scalpicii sotto i platani” di e con Elisabetta Salvatori.

Il 20 settembre a Mulazzo il duo Martina Effy Bergonzoni e Giulio Ferraro che nasce con l’intento di esplorare l’insolita combinazione di voce e tromba, creando un percorso che intreccia la musica alla narrazione di alcuni dei più celebri quadri della storia dell’arte. Le composizioni, radicate nel jazz contemporaneo con influenze minimaliste, si concentrano sulla ricerca di suoni e colori in grado di evocare emozioni intense. I testi, ispirati ai dipinti, conducono l’ascoltatore in un viaggio sensoriale, fondendo musica e immagini in un’esperienza unica e coinvolgente.
Il 21 settembre a Pontremoli in concerto Chris Collins E Hurricane Trio. Il pluripremiato sassofonista di Detroit, Chris Collins, riconosciuto a livello internazionale per il ruolo di prestigio che ricopre nella scena jazzistica globale e Roberto Mattei, contrabbassista e musicista poliedrico si sono conosciuti all’incirca una quindicina di anni fa e nel tempo hanno avuto modo di percorrere insieme diverse esperienze musicali. Questa con gli HURRICANE TRIO, formazione di Mattei completata da Lorenzo Blardone al pianoforte e Massimiliano Salina alla batteria, ha portato alla nascita di un progetto di “Contemporary Jazz” nel quale confluiscono l’arte del jazz di Detroit e quella italiana.
Il 23, 24 e 25 settembre a Fosdinovo arriva “VOCI DI DONNA”, del gruppo Dòni composto da Martina Ghibellini, Silvia Balzarin, Anna Cavedon e Rita Brancato. Il progetto nasce con l’intento di condividere tematiche che toccano il femminile. In occasione di questa residenza, realizzata assieme agli studenti dell’Accademia di belle Arti di Carrara, la performance è un’esperienza unica, costruita interamente sul dialogo tra voci, pianoforte, batteria, momenti di narrazione e arti visive.
Il 25 settembre a Massa “Il Cielo è Pieno di Stelle” l’omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele.
Il 26 settembre a Bagnone “Flamencontamina” che racchiude una parte del meglio dei musicisti che da vari anni e vario titolo gravitano nell’orbita del folklore gitano. Chitarra flamenca, basso, un set percussivo caratteristico, flauto traverso… sono gli ingredienti principali dove flamenco, pop, jazz e blues si miscelano dando luogo ad una vibrante escursione con idiomi ritmici molto coinvolgenti, ma anche aspetti di lirismo e magica poesia.
Il 27 settembre a Fivizzano un concerto di rara eleganza, profondità e classe è quello che vedrà insieme Liana Marino, alla chitarra e voce, e Max De Aloe all’armonica cromatica e fisarmonica.
Festival MutaMenti: i concerti di ottobre
Il mese di ottobre si apre l’8 a Villafranca con Palma Orchestra & Choir: il liceo musicale “F.Palma” anche quest’anno presenterà il lavoro realizzato dagli studenti dell’orchestra e del coro. Un gruppo affiatato e coinvolgente di giovani musicisti in grado di trascinare il pubblico grazie alla loro vivacità e al loro entusiasmo.
Il 9 ottobre a Carrara “Ti scrivo con il cuore in mano” lo spettacolo di Elena Dragonetti (attrice, autrice e regista) e Max De Aloe (musicista e compositore) sulla fine della Seconda Guerra Mondiale, nell’ottantesimo di questa ricorrenza. Un’esortazione alla fine di tutte le guerre. Un piccolissimo spettacolo che vuole lanciare un urlo fortissimo, potente, lacerante, obbligato contro la devastazione terribile di ogni guerra.
Il 10 ottobre a Comano in concerto Candy Cane Snail, la collaborazione musicale tra Ava Alami (voce) e Vittorio Esposito (piano e synth), ispirata all’omonima lumaca che simboleggia la diversità, il colore e la bellezza di rallentare. Il loro repertorio, ricco di varie influenze musicali, propone una fusione unica di generi e culture, comprendendo composizioni originali, standard jazz riarrangiati, musica folk persiana e classici italiani.
Il festival MutaMenti si chiude l’11 ottobre a Aulla con “Nessuno incontra la musica” lo spettacolo di Giorgio Bertolotti e Federica Cerizza che racconta la storia di un barbone, che vive per il mondo e si muove tra i rifiuti.
