Quattro borghi, quattro parole, quattro incontri per raccontare il presente e riflettere sul futuro. Torna dal 1° al 3 agosto la rassegna “Notizie dall’Amiata – Parole della Contemporaneità”, che riunisce nel cuore della montagna amiatina alcuni dei protagonisti del giornalismo, della cultura, dell’arte e dell’economia. Una manifestazione che, anno dopo anno, si è trasformata da esperimento estivo a format consolidato, grazie all’intuizione e alla passione delle curatrici Mariolina Camilleri e Alessandra Sardoni.
L’edizione 2025 sarà ancora più speciale: coincide infatti con il centenario della nascita di Andrea Camilleri, profondamente legato a questi luoghi, di cui era cittadino onorario a Santa Fiora. Proprio a lui sarà dedicato l’incontro conclusivo della rassegna.

Il programma
Il programma si apre venerdì 1° agosto ad Arcidosso, alle 19 in piazza della Riconciliazione, con un dibattito sulla parola Autocrazia. Sul palco, a discutere dei rischi democratici del nostro tempo, ci saranno il costituzionalista Francesco Clementi, il fondatore di YouTrend Lorenzo Pregliasco, il giornalista Rai Maurizio Mannoni e Angela Mauro, inviata di HuffPost.
Sabato 2 agosto, sempre alle 19, ci si sposta a Castel del Piano in piazza Bellavista con la parola Dazi. Al centro del confronto, le ricadute delle politiche protezionistiche di Donald Trump sull’Europa e sull’Italia. Ne parleranno l’economista Tito Boeri, il direttore del Tg La7 Enrico Mentana e, di nuovo, Angela Mauro.
Domenica 3 agosto la rassegna propone un doppio appuntamento. Alle 11, nel suggestivo Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, si rifletterà sul concetto di Origine. Interverranno l’artista Paolo Canevari, lo storico dell’arte Jacopo Veneziani e l’editor Mariagrazia Mazzitelli. Un’occasione anche per ricordare Daniel Spoerri, artista visionario e figura chiave del movimento del ready-made.
Il gran finale è in programma domenica sera alle 19 alla Peschiera di Santa Fiora. Protagonista della serata sarà proprio Andrea, la parola simbolo scelta per celebrare Andrea Camilleri nel luogo che lo accolse come cittadino e che lui amò profondamente. A raccontarlo saranno lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo, il produttore Carlo Degli Esposti e il critico Luca Crovi.
“La prima edizione fu promossa proprio da mio padre, insieme ad Antonio Manzini – ricorda Mariolina Camilleri –. Da allora, il format si è evoluto, ma lo spirito è rimasto lo stesso: creare momenti di confronto vivi, dove il pubblico è davvero protagonista. L’Amiata è per noi un rifugio e una fonte d’ispirazione. Vogliamo far dialogare la montagna con il mondo, in un intreccio tra cultura locale e questioni globali.”
Notizie dall’Amiata è realizzato con la collaborazione dei Comuni di Santa Fiora, Arcidosso, Castel del Piano e Seggiano, insieme alle Fondazioni Santa Fiora Cultura e Le Radici di Seggiano. Un’occasione per incontrarsi, riflettere, ascoltare e ritrovare il senso delle parole nel silenzio della montagna.