Storie/

Nuove strade contro il fallimento. La storia di Antonio Civita

L’agenzia di cui è direttore creativo poteva rimanere una delle tante che fatica a trovare clienti, ma ha reagito alle difficoltà reinventandosi. L’esperienza vincente approda alle Fuckup Nights fiorentine.

In un mondo che cambia a una velocità esponenziale, gli imprevisti sono sempre in agguato e ci si trova spesso davanti a un inevitabile cambiamento da affrontare. Possiamo a quel punto vedere l’ostacolo come una sciagura che non può portare a niente di buono oppure trasformarsi e cavalcare l’onda senza lasciarsi travolgere.

È ciò che è successo ad Antonio Civita, speaker alle Fuckup Nights fiorentine di stasera giovedì 4 aprile che, nello spazio eventi dell’Impact Hub di Firenze, porterà l’esperienza della sua agenzia di web marketing.

Antonio è direttore creativo di Lift-D, un’agenzia che attraverso una metodologia vincente supporta le aziende in decisioni strategiche. Per questi clienti Lift-D oggi è una vera e propria bussola che permette di capire quali sono gli obiettivi fondamentali e come raggiungerli, ma la strada che ha fatto l’agenzia per diventare un punto di riferimento così importante non è scontata.

Antonio, cosa ti porta a partecipare alle Fuckup Nights?

«Parlerò ad agenzie come la mia, ma anche alle aziende. La maggior parte dei clienti sono convinti che sia sufficiente concentrarsi sull’estetica per vendere i propri prodotti, così acquistano layout predefiniti o presentazioni standard certi che basti una grafica impattante per essere innovativi. Niente di più sbagliato, perché ormai contenuto e suo contenitore non possono più viaggiare separati»

Più che di fallimenti in sé potremmo parlare di errori, allora, scelte sbagliate che possono portare a dei fallimenti. Giusto?

«Esatto, ma l’errore è in agguato per entrambe le parti, sia per il cliente che compra nel modo sbagliato che per le agenzie che si ostinano a vendere in una modalità sorpassata. La parte estetica è diventata quello che in termini economici si dice una commodity, un bene il cui valore non è più misurabile. Di conseguenza, il cliente non è più disposto a pagare cifre smisurate per qualcosa che trova sul mercato a un costo veramente irrisorio e talvolta di qualità migliore del materiale prodotto internamente. Su questa base, il vecchio modello delle web agency è in crisi e quelle che non mettono in atto un atteggiamento di sperimentazione non sono competitive»

Non è la tua agenzia ad aver fallito, però.

«No, ma abbiamo sperimentato sulla nostra pelle il rischio di perdere rilevanza con i clienti. Uno dei grandi problemi che affrontano le agenzie del nostro genere è la staticità, non c’è niente di più deleterio per un team di creativi. È per questo che lo scorso agosto abbiamo deciso di stravolgere il nostro modello di business e – lo ammetto – cambiare la squadra è stato per me un momento particolarmente difficile, per quanto una scelta necessaria. Il fatto è che spesso si presenta un disallineamento tra le skills iniziali e quelle che emergono con le tecnologie e il mercato: raramente si rimane motivati e l’impresa è di solito vissuta passivamente, senza rendersi conto che è proprio in azienda che si imparano le migliori strategie»

Qual è la chiave per affrontare le novità, quindi?                                              

«L’adattamento attraverso un atteggiamento di continua sperimentazione, oltre che in questo caso un essenziale e costante rinverdimento delle competenze. Quello che cerchiamo di far comprendere anche ai nostri clienti è proprio il potenziale delle innovazioni. Abbiamo scelto di portare una strada alternativa a quelle aziende che potevano correre il rischio di comprare inutili pacchetti pre-fabbricati. Non lasciamo più, come accadeva per le classiche agenzie di comunicazione, che ci deleghino a occhi chiusi una parte così importante come quella della costruzione della loro customer experience, ma lavoriamo insieme per realizzare qualcosa integrato nel loro modello di business. A noi piace dire che co-creiamo con il cliente»

E i progetti hanno successo?

«Certamente, perché non sono fini a se stessi, hanno un impatto sulla cultura aziendale che non si limita a quel momento. I clienti si rendono conto che è addirittura più semplice adottare un atteggiamento agile.  La qualità del servizio, poi, costruito così su misura, è maggiore»

Possiamo dire che il fallimento è evitabile rinnovandosi. C’è però una sconfitta personale che ti è stata di insegnamento?

«Senza dubbio. Quattro anni fa abbiamo lanciato il marketplace Archivio Store e posso dire che abbiamo completamente sbagliato modello di business. Abbiamo investito tanto, modificato più volte il modello operativo, ma non è andata. Ci indirizzavamo a piccoli imprenditori, artigiani che non erano preparati a vendere online. La nostra mission era proprio coprire questo gap, ma i partner facevano fatica e quello che era il nostro obiettivo si è rivelato in realtà il più grande ostacolo. Tecnicamente, però, ha funzionato: con questa esperienza ci siamo pagati la scuola più dura, è un fallimento che ci ha insegnato molto. Oggi utilizziamo i processi che abbiamo iniziato a usare proprio in quel contesto: è migliorandone la qualità di esecuzione che abbiamo superato il problema. In questo modo abbiamo imparato a gestire partner complessi e quelle stesse tecnologie si sono rivelate utili per i clienti che vogliono entrare in particolari nicchie di mercato» 

Sbagliando si impara, insomma. Così come molto si può imparare da questa e dalle altre storie che andranno in scena alle prossime Fuckup Nights.

L’appuntamento è per stasera 4 aprile a Impact Hub; l’ingresso è gratuito iscrivendosi a questo link: http://bit.ly/FUNFIN17

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.