Cultura/

Il Museo degli Innocenti si rinnova: nuovo percorso tra storia e futuro

Il nuovo allestimento apre una finestra anche sull’Archivio Storico dell’istituto e con una camera immersiva propone un viaggio virtuale lungo 600 anni di storia

Museo degli Innocenti

La storia sceglie il futuro: è questo il titolo del nuovo percorso museale del Museo degli Innocenti di Firenze, che racconta la storia e il presente della più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza dei bambini e si rinnova a tre anni dall’inaugurazione. L’Istituto degli Innocenti compie 600 anni e per la prima volta il suo Archivio Storico sarà visibile ai fiorentini e ai visitatori grazie a una vetrata che consente di affacciarsi su quegli spazi suggestivi. Qui è conservata la memoria documentaria dell’Istituto, depositaria dell’identità di circa 500mila bambini qui accolti e accuditi.
Una parte del percorso “Storia” del Museo ospiterà adesso anche una apposita sezione, dedicata all’Archivio Storico e adiacente all’esposizione dei segnali di riconoscimento, le “medagliette spezzate”, dove sono esposti documenti originali provenienti dall’Archivio e un video che ritrae il prezioso e unico patrimonio archivistico dell’Istituto, consentendo una visita virtuale di questo luogo straordinario.

Museo degli Innocenti

Il percorso si arricchisce anche di una esperienza sensoriale grazie a una “camera immersiva” allestita nella Sala Grazzini e accessibile dal Cortile degli uomini, all’interno della quale i visitatori potranno vivere l’esperienza dell’Istituto grazie a un video emozionale a 270°, della durata di 12 minuti, proiettato all’interno di una stanza oscurata che ripercorre la vita dell’Istituto dall’inizio a oggi.

“Nell’anno del nostro Seicentenario abbiamo realizzato un rilevante progetto di ampliamento dell’esperienza di visita – spiega la presidente dell’Istituto Maria Grazia Giuffrida – il visitatore è accompagnato attraverso modalità anche virtuali alla scoperta di luoghi e documenti inediti e attraverso la camera immersiva è invitato a entrare a far parte del racconto della storia di questa istituzione pubblica che, per prima in Italia, si è fatta carico di accogliere, prendersi cura, ma anche educare e far crescere i bambini più svantaggiati.”

04-Ipostudio-nuovo-Museo-degli-Innocenti-Firenze-allestimento-dei-Putti-di-Andrea-Della-Robbia-del-portico-esterno-dell’Istituto-degli-Innocenti-imagecredits-foto-Pietro-Savorelli

Il museo attraverso tre percorsi di visita, – Storia, Arte e Architettura – racconta l’unicità del patrimonio dell’Istituto degli Innocenti, la cui costruzione è iniziata nel 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi. Un percorso multidisciplinare che da piazza Santissima Annunziata conduce nel cuore dell’Istituto, che valorizza gli spazi architettonici e presenta le opere d’arte immerse nel loro contesto storico e urbano.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.