Cultura/

Oltre 60 film al FiPiLi Horror Festival di Livorno, tra gli ospiti Zampaglione e i Manetti Bros

Da 9 al 13 ottobre torna la paura a Livorno, per fortuna è quella sul grande schermo di uno dei più amati festival di cinema horror d’Italia

FiPiLi Horror Festival

Il cantante e regista Federico Zampaglione, i registi Manetti Bros, lo sceneggiatore Franco Ferrini (storico collaboratore di Sergio Leone e Dario Argento), gli scrittori noir Stefano Nazzi, Marco De Franchi e il musicista Enrico Gabrielli.

Sono alcuni degli ospiti della nuova edizione di FiPiLi Horror Festival, in programma a Livorno dal 9 al 13 ottobre nei cinema Teatro 4 Mori e a La Gran Guardia, due luoghi simbolo della cultura livornese.

La rassegna accompagnerà il pubblico alla scoperta del meglio del panorama horror internazionale con oltre 60 film tra corti e lunghi, provenienti da 13 paesi e 10 racconti del terrore, selezionati tra gli oltre 100 titoli ricevuti, tra anteprime internazionali, europee e italiane.

In tutto saranno cinque giorni di proiezioni, incontri con grandi nomi del cinema di genere e non solo, presentazioni di libri ed eventi collaterali.

Il festival, ideato e diretto da Alessio Porquier e Ciro Di Dato e organizzato dall’omonima associazione culturale, rinnova anche quest’anno l’appuntamento nei due capoluoghi toscani di Pisa e Firenze con l’evento collaterale “FiPiLi Horror Festival – On the road”, con una selezione di film tematici al Cinema Arsenale di Pisa (sabato 12) e al Cinema La Compagnia di Firenze (domenica 13).

FiPiLi Horror Festival: i film in programma

Tra i film in programma segnaliamo: il 9 ottobre “Opera” di Dario Argento al cinema 4 Mori, il 10 ottobre “I saw the tv glow” di Jane Schoenbrun e “Krazy House” di Steffen Haars e Flip Van Der Kuil entrambi al cinema 4 Mori.

Venerdì 11 ottobre al cinema i 4 mori in programmazione: “An Taibhse-The Ghost” di John Farrelly e “Late Night with The Devil” di Cameron Cairnes e Colin Cairnes entrambi in anteprima nazionale.

Sabato 12 “H010n” di Luca canale Brucculeri e “The Well” di Federico Zampaglione, il festival si chiude domenica 13 con la proiezione in anteprima italiana di “Cuckoo” di Tilman Singer.

“Il numero 13 – ha detto Porquier, direttore artistico del festival – ha molti significati tra il sacro e il profano, è il numero del diavolo e al tempo stesso un numero vicino alle divinità. Tredici come questa nostra edizione, ponte ideale tra il passato e il futuro del FiPiLi Horror Festival . Un’edizione di passaggio verso il Festival del 2025, che per la sua quattordicesima edizione, tornerà alle sue origini e si svolgerà a fine aprile”.

“Due edizioni in pochi mesi – ha aggiunto Di Dato, co-direttore del festival – possibili anche grazie al grande sforzo produttivo, al supporto e alla condivisione di obiettivi comuni con l’Amministrazione comunale, Fondazione Livorno e gli altri partner che, come noi, hanno colto l’importanza che ha per la città di Livorno avere un Festival Internazionale di cinema e di letteratura”.

FiPiLi Horror Festival

 

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.