OPINIONE/

Addio a Letizia Battaglia la fotografa che non aveva paura dei mafiosi

Ci ha lasciati a 87 anni la grande fotografa siciliana che con i suoi coraggiosi reportage ha reso visibile la mafia e i suoi orribili delitti

Letizia Battaglia - © Costanza Baldini

Se n’è andata pochi giorni prima che la sua storia, interpretata da Isabella Ragonese e raccontata in una fiction di Roberto Andò, venisse trasmessa dalla Rai.

È morta a 87 anni dopo una lunga malattia Letizia Battaglia la più famosa fotografa italiana di mafia, una delle icone mondiali del reportage contemporaneo.

Iniziò a fotografare nel 1969 a 34 anni collaborando con il giornale palermitano L’Ora, unica donna tra colleghi uomini. Nel 1970 si trasferì a Milano dove lavorò per varie testate.

Nel 1974 tornò a Palermo e creò, con Franco Zecchin, l’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata da Josef Koudelka e Ferdinando Scianna.

Iniziò a documentare gli anni di piombo della sua città, scattando foto dei delitti di mafia consapevole di trovarsi nel mezzo di una guerra civile.

Diventò così testimone della cronaca di Palermo e della Sicilia riprendendo le stragi, i morti ammazzati, le mogli e le madri disperate delle vittime.

Arrivò a fotografare anche cinque cadaveri in un solo giorno “Erano cose umanamente impossibili da accettare” – ha dichiarato – “Non ci si abitua alla paura, ma col tempo diventa una piccola cosa”.

Sergio e Piersanti Mattarella, 1980 – © Letizia Battaglia

Quando scattava i mafiosi le sputavano nel viso, ma Letizia si avvicinava proprio per dirgli: “io ti vedo”.

Leoluca Bagarella un trafficante di droga e un assassino che ha ammazzato 60 persone un giorno le dette anche un calcio e la fece cadere per terra.

Ma lei non arretrava di un centimetro e quando la polizia non la faceva passare sui luoghi dei delitti in quanto donna si metteva ad urlare e così la lasciavano andare.

Tra i suoi scatti più famosi quello che riprende Sergio Mattarella mentre cerca di soccorrere il fratello Piersanti freddato dai sicari della mafia e la celebre “bambina con il pallone”.

La bambina con il pallone – © Letizia Battaglia

Ma la storia di Letizia è soprattutto la storia di un NO gridato a una vita normale, tranquilla, che la voleva in cucina a lucidare le padelle. Letizia decise divorziare dal marito e di mantenere da sola le sue tre figlie.

E’ una donna che è ripartita da zero per ricostruire se stessa e il suo mondo, iniziando a fotografare per necessità e per rendersi indipendente, ma a poco a poco scoprendo il talento che giaceva addormentato dentro di lei.

“La fotografia non è soltanto raccontare il mondo – ha detto – è anche raccontare me stessa”.

La nostra intervista a Letizia Battaglia nel 2020

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.