Omaggi a Lucio Dalla, Lucio Battisti ed Eleonora Duse, insieme a dibattiti, musica, teatro e danza: dall’8 al 19 settembre al Giardino Scotto di Pisa torna il Pisa Scotto Festival, rassegna che intreccia cultura, spettacolo e attualità.
Un appuntamento promosso dall’amministrazione comunale di Pisa, realizzato con la collaborazione del Teatro Verdi di Pisa e di Pisamo, con la direzione artistica della giornalista Francesca Petrucci.
Tra i momenti più attesi, il 10 settembre alle 21, lo spettacolo “Lucio incontra Lucio… Musica… Parole… Emozioni…”, scritto da Liberato Santarpino e diretto e raccontato da Sebastiano Somma. Un viaggio nella poesia e nelle canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti, due giganti della musica italiana che continuano a emozionare generazioni.
Accanto agli appuntamenti musicali e teatrali, ampio spazio sarà dedicato ai temi di attualità, con incontri che affrontano argomenti centrali per la nostra società, come la parità di genere, a partire dal libro della giornalista Annalisa Terranova, “L’altro femminismo. Spunti di riflessione per un nuovo percorso al femminile” (Eclettica Edizioni), che il 9 settembre alle 18:30 si confronterà con Paola Concia, e l”adolescenza, con “Adolescenza: istruzioni per l’uso” (il 15/9 alle 18:30), con la partecipazione di autori ed esperti per un confronto tra genitori, insegnanti ed educatori.
In cartellone anche Pino Scotto (11 settembre alle 18:30), con la sua autobiografia “Cuore di Rock’n’Roll”, “Serva Italia” (il 12 settembre alle 21) con Francesco Borgonovo e Raffaella Regoli e “Divina” (18 settembre alle 18:30 per l’omaggio a Eleonora Duse nel centenario della sua morte, con la performance di teatro-danza di Daniela Maccari, l’intervento di Aline Nari e la musica degli H.erpes.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
