Innovazione/

Intelligenza artificiale: a Pisa nasce Sibylla, la ChatGp made in Italy

Il sistema di IA sviluppato dall’Ateneo pisano fornisce informazioni utili su tutti gli aspetti della vita universitaria: è in grado di comprendere e rispondere in tutte le lingue

Intelligenza artificiale

È in grado di dare informazioni puntali su regolamenti e funzionamentodell’ateneo in qualsiasi lingua Sibylla, la ChatGpt made in Italy sviluppata dall’Università di Pisa.

Comprende e risponde in tutte le lingue

Il software sembra avere qualche difficoltà solo con con le domande in sardo, che capisce ma a cui risponde in italiano, per il resto l’innovativo sistema di chat realizzato con intelligenza artificiale è in grado di rispondere ai quesiti posti dagli studenti in qualunque lingua e di rispondere in maniera adeguata e comprensibile. Una svolta per l’assistenza virtuale, specialmente per gli studenti stranieri.

Subylla funziona grazie al sistema Oraculum che consente di raccogliere la conoscenza dei vari uffici e attivare più assistenti virtuali per ambiti specifici e dare risposte attendibili sugli aspetti più vari della vita universitaria, dalle missioni agli orari di apertura degli uffici.

Sibylla a disposizione di tutte le università

“Con questo nuovo sistema – spiega Antonio Cisternino, il docente che ha sviluppato l’applicativo – saremo presto in grado di dare ai nostri utenti internazionali un’assistenza in tempo reale impensabile fino a oggi. Sibylla è infatti in grado di rispondere nella stessa lingua in cui viene posta la domanda, ma la cosa interessante è che la sua base di conoscenza è l’italiano. Questo mette tutti i nostri uffici perfettamente in grado di addestrarlo a rispondere sia alle domande più frequenti che a quelle relative ai contenuti di regolamenti e atti istituzionali, con un notevole risparmio in termini di risorse”

Completamente open source e sviluppato su ChatGPT, il sistema sviluppato dall’Università di Pisa è oggi il primo, tra quelli messi a punto dagli atenei italiani, a far uso dell’AI generativa e presto sarà messo a disposizione del sistema universitario nazionale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.