Si è conclusa la 23° edizione del Premio Catarsini con i riconoscimenti degli studenti vincitori nello spazio espositivo Ciampi di palazzo del Pegaso. Il premio è stato consegnato dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, alla presenza di Elena Martinelli presidente della Fondazione, agli studenti del Liceo Artistico di Sansepolcro: Gledonia Bazelli, Tommaso Gnoni, Emanuele Raspini, Al Riosello, e Antoni Zhou.
Le opere premiate sono tattilmente esplorabili e accessibili a persone cieche e ipovedenti, realizzate da studenti delle scuole superiori ad indirizzo artistico e turistico.
“Dare spazi e momenti di espressione ai giovani, alle loro emozioni e ai loro pensieri, nel rispetto delle loro scelte espressive – ha detto il presidente Mazzeo – è un compito che sempre di più deve inspirare le scelte delle istituzioni e della politica, ed il premio Catarsini diventa una grande opportunità di crescita culturale”.

La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS nasce il 29 giugno 2020 su iniziativa della nipote del maestro – Elena Anna Rita Martinelli – e di suo marito Gianvittorio Serralunga, in memoria della madre Mity Catarsini.
Unitamente alla tutela e valorizzazione dell’opera intellettuale e artistica del maestro Alfredo Catarsini, nella sua multiforme attività di pittore, scrittore, critico ed animatore di proposte culturali – la Fondazione è ispirata ai principi del Terzo Settore e tra i suoi scopi statutari vi sono quelli di perseguire, proporre, valorizzare la promozione, la divulgazione, l’istruzione, la ricerca, la formazione di tutte le attività inerenti le “discipline artistiche” in ogni loro forma ed espressione attraverso la diffusione e l’ampliamento della conoscenza umana, i contatti tra persone, enti ed associazioni e la valorizzazione.