Storie/

Quarant’anni tra sogni e soufflè per la scuola di cucina Cordon Bleu

Fondata da Cristina Blasi e Gabriella Mari è la più antica d’Italia in attività: per celebrare la ricorrenza un libro ne racconta la storia

Gabriella Mari e Cristina Blasi della scuola di cucina Cordon Bleu Firenze

Si sono conosciute nel 1983 a un corso di cucina e non si sono più lasciate. Cristina Blasi e Gabriella Mari hanno stretto un sodalizio che dura ancora oggi, dopo più di quattro decenni. Quest’anno la Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze, da loro fondata, compie 40 anni di attività. È la più antica scuola di cucina in Italia ancora attiva.

Un’avventura cominciata a metà degli anni Ottanta con un primo corso nel retrobottega di un bar. Da allora la scuola è cresciuta e oggi è un progetto strutturato e innovativo che coniuga formazione, cultura e impresa e nel corso del tempo ha raccolto consensi e riconoscimenti in Italia e all’estero.

L’ingresso di Cordon Bleu Firenze

Cordon Bleu: una cucina per due

Tutto partito da una genuina passione per la cucina che unisce Cristina Blasi e Gabriella Mari. La prima è l’esperta di pasticceria e da sempre presta grande attenzione alla presentazione dei piatti. L’altra, sanfredianina doc, è specializzata in piatti tradizionali, carne, pasta e panificazione. Nel corso di 40 anni la scuola ha formato migliaia di giovani desiderosi di avvicinarsi al mondo della cucina e professionisti con la voglia di crescere e specializzarsi.

“Tradizione e cultura che si tramandano di generazione in generazione e che raccontano di noi, di quello che siamo, delle nostre radici. Quello che insegniamo nella nostra scuola, sia nei corsi per amatori che in quelli di alta formazione e specializzazione, è proprio questo: imparare dal passato e proiettarsi nel futuro senza perdere la nostra identità culturale e territoriale” raccontano le due fondatrici di Cordon Bleu.

Una lezione di cucina da Cordon Bleu Firenze

Un bagaglio d’esperienze da tramandare

Ancora oggi Mari e Blasi sono le colonne portanti della docenza della scuola che dirigono. A chi si affaccia alla sede di via Giusti trasmettono il loro bagaglio di esperienza. Dalla loro hanno una formazione di prima categoria: diploma alla Scuola Cordon Bleu di Roma, sommelier e assaggiatrici di olio extravergine d’oliva. Sono state anche componenti della Commanderie des Cordons Bleus de France.

Cordon Bleu Firenze, la più antica scuola di cucina ancora attiva in Italia

I percorsi formativi di Cordon Bleu

Oggi la Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze ha sede nel cinquecentesco Palazzo Panciatichi Ximenes, a due passi dal quartiere di Sant’Ambrogio. Un luogo dove la tradizione incontra le nuove frontiere della cucina contemporanea. Un ambiente di grande fascino: la didattica si tiene tra le aule e le tre cucine moderne, dotate di attrezzature professionali all’avanguardia, sotto alte volte.

Dal 2021 Firenze è divenuta la sede della casa madre della Cordon Bleu, dopo l’acquisizione del marchio da parte di Cristina Blasi e Gabriella Mari. La scuola propone percorsi accademici e professionali, corsi per aspiranti chef e professionisti della cucina, fino ai Labs e ai corsi intensivi di cucina italiana.

Una formazione completa, in grado di soddisfare le esigenze anche di un pubblico internazionale. Molti dei corsi sono disponibili in lingua italiana e inglese, per accogliere studenti provenienti da tutto il mondo e favorire un’esperienza formativa autenticamente globale. Da ricordare i numerosi corsi di cucina kasher.

Copertina Libro Sogni e Soufle

Un libro per i 40 anni tra sogni e soufflè

Mari e Blasi sono state ospiti di numerose trasmissioni televisive e hanno curato pubblicazioni culinarie. Per i 40 anni della scuola hanno lanciato un progetto editoriale: “Sogni e Soufflé – Storie di vita e di cucina in 40 anni di Cordon Bleu”, scritto da loro, con illustrazioni di Umberto Fizialetti e pubblicato da Tassinari Editore.

Un libro in cui le origini della scuola e le ricette si intrecciano con le loro vite. Tanti gli aneddoti contenuti nel volume. Come scrivono nell’introduzione: “Quella raccontata in queste pagine non è solo una storia di cucina, completata da un gran numero di esclusive ricette, ma una vera e propria storia di vita. Anzi, di due vite“.

La scuola per i prossimi anni vuole continuare l’opera costante di aggiornamento con programmi in grado di rispondere alle nuove tendenze nel mondo della cucina per garantire agli allievi di essere sempre pronti ad affrontare con successo le sfide nel settore gastronomico.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.