Cultura/

Tra reale e virtuale, il teatro “Inequilibrio” rinasce sulla costa toscana

Più di 60 eventi di teatro, danza e concerti. Da Castiglioncello e Rosignano Marittimo (Livorno), dal 23 giugno al 4 luglio si terrà la 24esima edizione del festival “Inequilibrio 2021”

RAIN di e con Meytal Blanaru - © Pierre Planchenault

Ben 34 compagnie, 10 prime nazionali, anteprime, teatro, danza, concerti e incontri. Fino al 4 luglio saranno oltre 60 gli appuntamenti, con prime nazionali di compagnie che hanno scelto di debuttare sulla costa toscana. Sono questi i numeri della 24esima edizione di “Inequilibrio”, il festival della nuova scena tra teatro, danza, musica e digital performance ideata e organizzata da Armunia.

Il programma

Castello Pasquini (Castiglioncello, Rosignano Marittimo)

La stagione prenderà il via il 23 giugno da Castello Pasquini, a Castiglioncello, in provincia di Livorno, esplorando nuovi spazi, fino al borgo medievale di Rosignano Marittimo. Tanti i luoghi culturali dove si svolgeranno gli eventi, come il Teatro Solvay a Rosignano Solvay, il Castello Pasquini di Castiglioncello o il teatro Nardini, la Sala Danesin o la Corte del Vescovo a Rosignano Marittimo. Informazioni e programma completo sono consultabili su armunia.eu.

La rinascita

“La pandemia ci ha costretto a fare conti con scenari nuovi e molte pratiche mai attivate” commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “Sicuramente il mondo del teatro, pur nella grande difficoltà, per non dire sofferenza, è stato in grado d’interpretare al meglio questi linguaggi fino a poco tempo fa poco frequentati e creare contaminazioni mirabili come quella che ci propone il festival Inequilibrio 2021”.

Il governatore toscano presenta questa edizione come “diffusa e policromatica”, con appuntamenti che si svolgeranno “in luoghi incantevoli che, grazie a Inequilibrio, possiamo riscoprire e apprezzare”. Con questi spettacoli sarà lanciato anche un messaggio “forte e chiaro”: quello della “grande speranza”. “Il teatro rinasce e lo fa tenendo in equilibrio, appunto, la presenza tra virtuale e reale, tra presente e futuro, fra tradizione e innovazione” chiude Giani.

Le prime

T.H.E. Company (The Human Expression dance Company)

Quest’anno il festival, in risposta ad una progettualità che sul piano internazionale si è vista costretta alla frammentazione, ospiterà alcune formazioni estere. Tra queste la coreografa e danzatrice israeliana Meytal Blanaru, con la prima nazionale di Rain, un intenso lavoro che cerca di raccontare, attraverso la danza, la difficile esperienza di violenza sessuale vissuta dalla stessa artista, e T.H.E. Company (The Human Expression dance Company), compagnia di Singapore che già l’anno scorso doveva essere al festival, ma che non ha potuto partecipare per la pandemia e che quest’anno sarà a “Inequilibrio” in formato virtuale con lo spettacolo PheNoumenoum 360° Immersive Virtual reality.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.