Approvata la graduatoria per le residenze d’artista e i relativi progetti vincitori dell’avviso pubblico per il finanziamento di attività del PR Fse+ “Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea – Residenze d’artista” nell’ambito di Giovanisì.
La Regione ha selezionato 12 progetti, per un finanziamento complessivo di 4 milioni: i primi 5 progetti saranno finanziati immediatamente, grazie a risorse già a disposizione sull’intervento; per i successivi 7 progetti risultati idonei si procederà al finanziamento non appena le ulteriori risorse saranno disponibili. Ciascun progetto, in base alle caratteristiche delle attività proposte e al numero dei destinatari coinvolti, riceverà un finanziamento tra i 170mila e i 500mila euro.
La diffusione territoriale dei progetti copre 9 delle 10 province toscane e vedrà attive, nel corso del 2026 e parte del 2027, 24 residenze d’artista in Toscana finalizzate alla formazione e alla produzione artistica. Saranno coinvolti, per un periodo di 6-9 mesi in totale, 168 giovani artisti e curatori under 35, che risiederanno ed opereranno in Toscana.
“Abbiamo come obiettivo la crescita occupazionale degli under 35, con un’importante e concreta azione di sostegno a un’occupazione giovanile stabile e di qualità all’interno del sistema di arte contemporanea – spiega il presidente Eugenio Giani – l’importante investimento fatto intende contestualmente rafforzare il sistema dell’arte contemporanea, offrendo supporto concreto ai soggetti pubblici e privati che operano sul territorio in termini di crescita e progettazione”.
Ecco l’elenco dei 12 progetti vincitori:
1. Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana – SuperToscana – € 499.862
2. Fondazione Gori-Celle – Coabitazione: arte, paesaggio e comunità – € 472.485
3. Fondazione Musei Senesi – FMSchool: Residenze di formazione in pratiche artistiche e territoriali. Acque, Materiali e altri Paesaggi sommersi – € 238.550
4. Lottozero Srl – Opificio – Textile Art Factory – € 250.000
5. Fondazione Mus.E – Geografie d’Innesto – € 499.732
6. Hypermaremma Aps HypeResidencies – La Maremma come HyperTerritorio – € 284.356
7. Fondazione Trossi Uberti – Off-Site Livorno – Officina per l’arte contemporanea – € 399.784
8. Comune di Mulazzo – Accademia Provinciale – € 220.869
9. Associazione La Cap Ets – Residenze Lievito – € 250.000
10. Comune di Subbiano – Residenze di ricerca metromontana sulla trasformazione del rapporto tra Appenino e centri urbani attraverso immagini in movimento – € 300.000
11. Comune di Pietrasanta – Arti visive, Tecniche e Nuove Analisi a Pietrasanta – € 296.042
12. Accademia Mutamenti Ets – Il Castello dei Mutamenti Arti Paesaggi Utopie – € 324.926
Tutte le opere realizzate rimarranno in Toscana come beni di proprietà della Regione. Curatori e curatrici in residenza dovranno inoltre gestire una mostra finale, risultato delle interazioni con gli artisti, che sarà aperta al pubblico gratuitamente.