Made in Toscana/

Sansepolcro, il merletto italiano si candida a patrimonio Unesco

Siglati i protocolli d’intesa che ufficializzano l’avvio delle procedure per la formalizzazione della candidatura: 30 i comuni firmatari

merletto

Siglati a Sansepolcro i protocolli d’intesa per la formalizzazione della candidatura del Merletto Italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Nella Sala Consiliare del municipio ieri erano presenti i sindaci ed amministratori dei 30 comuni coinvolti, assieme ai rappresentanti delle associazioni e comunità dell’intero paese, dal Piemonte alla Sicilia, legate dalla tradizione del Merletto.

Con un’altra intesa i gruppi e le associazioni dei vari territori si sono costituiti poi nella “Rete per la Salvaguardia dei saper fare l’Arte del Merletto Italiano”.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore comunale che – in qualità di referente principale per Sansepolcro, Comune capofila dell’iniziativa  – ha ricordato l’importanza di aver ricostruito una rete tra i comuni interessati.

Il documento firmato quest’oggi testimonia l’impegno dei sindaci a promuovere eventi, incontri, manifestazioni a supporto del Progetto. Concluso questo passaggio, si dovrà ora attendere la decisione definitiva che il Ministero per i Beni Culturali dovrà effettuare entro la primavera del 2020.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.