Attualità/

Sant’Anna di Pisa, l’ex convento del ‘300 diventa un collegio: 69 posti letto, sale studio e auditorium

Imponenti lavori di recupero e restauro del complesso edilizio Santa Croce in Fossabanda da parte della Scuola superiore grazie ai contributi del Ministero, Fondazione Il Talento all’Opera, Fondazione Pisa, Fondazione Saint-Gobain e Saint-Gobain Italia

Chiostro Fossabanda

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inaugura il collegio Santa Croce in Fossabanda, una struttura suddivisa su due piani per un totale di 69 posti letto e 3400 metri quadrati coperti, recuperata dopo un imponente lavoro di ristrutturazione e di restauro.

I lavori nel complesso trecentesco –  un ex convento diventato una struttura alberghiera nei primi anni del 2000 e poi non più utilizzata – ha visto il coinvolgimento e il supporto di ministero dell’Università e della Ricerca, Fondazione Il Talento all’Opera, Fondazione Pisa, Fondazione Saint-Gobain, Saint-Gobain Italia. La struttura nel 2021 è stata concessa in comodato d’uso per 28 anni dal Comune di Pisa e, successivamente, nel mese di ottobre 2024 è stata acquistata dalla Scuola Superiore Sant’Anna.

Ingresso al chiostro

I lavori 

La progettazione e le gare di appalto sono partite nel 2021. I lavori di ristrutturazione al complesso, dichiarato di notevole interesse storico artistico e sottoposto a vincolo, sono iniziati nel mese di gennaio 2022.

Il nuovo collegio Santa Croce in Fossabanda si sviluppa su piano terra e piano primo, per una superficie di circa 1.700 metri quadrati per ciascun piano, di cui poco più di 800 costituiti dai loggiati del chiostro dove sono presenti affreschi del XV e XVI secolo. Gli spazi esterni a verde e i percorsi che cingono il complesso comprono invece una superficie complessiva di circa 3.800 metri quadrati.

La nuova struttura collegiale può contare 69 posti letto, articolati su 49 camere singole e 10 camere doppie, tutte dotate di servizi igienici. Al piano terra sono presenti cinque sale studio e convegni e anche una piccola sala per auditorium da 50 posti. Sono presenti anche spazi comuni per reception, servizi igienici ad uso comune, servizi generali e per ristoro-caffetteria con piccola cucina e una palestra.

“Si tratta – commenta la rettrice, Sabina Nuti – di un evento storico per la Scuola Superiore Sant’Anna, sia perché rappresenta un incremento significativo di posti letto, in particolare per i PhD Students stranieri, sia per il significato che questo luogo ha per la nostra città, Pisa. La struttura sarà anche aperta ai visitatori e sarà disponibile ad accogliere eventi culturali e scientifici”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.