Attualità/

Scuola e inclusione: il 74% bimbi nomadi ha mantenuto rapporto durante lockdown

Grazie al progetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con l’assistenza tecnica dell’Istituto degli Innocenti di Firenze è stata garantita la continuità didattica ad alunni rom, sinti e caminanti

Didattica a distanza - © Vovan

Durante il lockdown della primavera 2020 il 74% dei bambini e ragazzi nomadi (rom, sinti e caminanti) in Italia ha mantenuto il suo rapporto con la scuola. Non tutti hanno avuto modo di partecipare alla didattica a distanza (il 19% non ha seguito la Dad) ma la maggior parte (53%) è riuscita a seguire le attività online.

L’Istituto degli Innocenti di Firenze coinvolto nel progetto

Tutto questo grazie alla mediazione degli operatori deProgetto per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, condotto dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali con la collaborazione dei Ministeri dell’Istruzione e della Salute e l’assistenza tecnica dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Considerando il totale dei bambini e delle bambine con cui gli operatori sono rimasti in contatto – sottolinea la dottoressa Adriana Ciampa, dirigente del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e responsabile del progetto – abbiamo osservato che erano pochi i bambini che non hanno avuto bisogno di un supporto, perché già dotati di strumenti digitali; dai dati circa un terzo aveva già un pc o un tablet. Quasi la metà dei bambini e delle bambine, invece, ha avuto dei dispositivi grazie alla facilitazione resa dal progetto nazionale e grazie a fondi messi a disposizione da vari soggetti, sia pubblici che del privato sociale. Purtroppo, il 17% degli alunni e delle alunne con i quali avremmo potuto lavorare in una condizione di normalità, invece non è stato raggiunto”.

84 i plessi scolastici coinvolti

Sono ben 84 i plessi scolastici che nel 2019 in tutta Italia hanno aderito al progetto con oltre 500 studenti e studentesse rom sinti, caminanti partecipanti ed un totale di 6mila alunne e alunni coinvolti. Un lavoro che si articola, prevalentemente, in tre ambiti: la scuola, i contesti abitativi e la rete locale dei servizi.

Dalla prima annualità del percorso sperimentale (2013/14) all’ultima (2019/20) gli alunni e le alunne del progetto sono quasi quintuplicati (da 153 a 565), così il numero delle classi (da 42 a 319), il numero delle scuole (da 29 a 74) e il numero complessivo degli alunni e delle alunne– rom e non rom – che hanno beneficiato delle attività progettuali (da 900 a 6380).

L’ultimo report mette in evidenza miglioramenti nei rapporti con gli insegnanti e con i compagni, nella frequenza, negli esiti scolastici (abbiamo un aumento dei promossi alla primaria dal 96% al 97% e soprattutto dal 75% al 93% nella scuola secondaria di I grado). A fare la differenza è ancora la condizione abitativa delle famiglie che vivono nei campi, perché inevitabilmente la condizione di fragilità si riflette sull’andamento scolastico. La frequenza dei bambini e delle bambine presenti nei campi non autorizzati è minore rispetto a quella dei bambini e delle bambine che vivono nelle case dell’11% alla primaria e addirittura del 19% alla secondaria di I grado.

La scuola si è dimostrata architrave del progetto da dove partire per attuare l’inclusione di bambine, bambini e famiglie – prosegue la dottoressa Ciampa – creando un ambiente sempre più in grado di accogliere tutti per combattere la dispersione scolastica e promuovere una miglior relazione tra le famiglie rom, sinti e caminanti ed i servizi sociali delle più grandi città italiane. Attraverso la partecipazione attiva e motivata delle insegnanti ai momenti di condivisione con gli altri soggetti del progetto, la scuola diventa quel tassello fondamentale che va ad arricchire la progettualità e la rete locale coinvolta nell’inclusione delle comunità. Alle classi che fanno parte del progetto sono proposti una serie di laboratori che servono a costruire un clima positivo tra i bambini e le bambine, lavorando insieme alle docenti ad attività che incoraggiano l’accoglienza, l’intercultura, la cooperazione”.

Le difficoltà durante l’emergenza Covid-19

Il report di valutazione mette in luce anche le ripercussioni dell’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19 che sono state, inevitabilmente, enormi sulle attività progettuali come sulla vita degli alunni e delle famiglie rom e sinti. Con le scuole chiuse, i bambini e le bambine che si trovano in precarie condizioni abitative si sono dovuti confrontare con molteplici difficoltà.

Durante la prima e la seconda fase del lockdown, l’Istituto degli Innocenti nel suo ruolo di assistenza tecnica al Progetto per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti – dice la presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida – ha continuato a presidiare tutte le attività e a svolgere una costante azione di coordinamento e di sostegno ai referenti delle città e agli operatori e operatrici impegnati sul campo. L’Istituto ha organizzato, a partire da maggio 2020, una serie di iniziative “in remoto” rivolte a operatori, operatrici e insegnanti a livello nazionale. Gli approfondimenti hanno riguardato tra gli altri temi: il lavoro educativo durante il lockdown; la tematica della salute per le comunità rom, sinti e caminanti; l’accesso ai servizi socio-sanitari da parte delle comunità; le metodologie inclusive e cooperative per la didattica a distanza; il tema del Porrajmos, lo sterminio dei rom a parte del regime nazista, in occasione del Giorno della Memoria.

Proprio grazie agli sforzi degli operatori del progetto la maggior parte dei bambini e delle bambine è riuscita infatti a mantenere, non senza difficoltà, una continuità educativa che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di proseguire il loro percorso didattico.
Sono stati gli operatori e le operatrici le antenne vigili e il sostegno essenziale per molte famiglie, fornendo loro dispositivi sanitari (mascherine e igienizzanti) e generi alimentari. Sono stati il primo punto di ascolto per le esigenze in termini materiali e, in alcuni casi, anche psicologici. A livello locale i minorenni seguiti hanno potuto quindi essere aiutati attraverso una rete variamente composta dalle agenzie impegnate nel progetto, dalle scuole, dai servizi sociosanitari e dal volontariato.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.