“Seminare libri” lungo la Via dei Dei: è l’iniziativa di un gruppo di camminatori che partiranno martedì 26 agosto da Bologna per raggiungere Firenzuola e partecipare al festival “Storie in cammino”. Un appuntamento che si svolge dal 29 al 31 agosto tra incontri, esperienze ed emozioni con e per i giovani lettori.
Il viaggio a piedi è un cammino-evento ideato da Federico Taddia per chi ama la letteratura e le lunghe passeggiate nel verde. Con “Seminare libri” ha l’occasione di compiere un gesto semplice e simbolico per invitare alla lettura. Un modo per diffondere storie tra i viandanti che intraprendono questo cammino.
Il ritorno di Storie in Cammino
L’evento apre così la terza edizione del Festival “Storie in Cammino” in programma a fine agosto a Firenzuola. Il festival letterario che mette al centro i giovani lettori, nato nel 2019 con soli tre appuntamenti, oggi è cresciuto fino a proporre ben 25 eventi. Intatta la sua missione: creare un incontro reale tra autori e lettori, trasformando i ragazzi da semplici spettatori a protagonisti attivi.
Gruppi di lettura provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di intervistare gli scrittori, condurre dibattiti e assegnare il riconoscimento de “La storia più importante”, il premio letterario del festival. Un modo per ribaltare gli stereotipi che vedono i giovani disinteressati o sempre connessi: qui, al contrario, dimostrano entusiasmo, curiosità e la voglia di mettersi in gioco.
Non a caso molti volontari hanno iniziato a collaborare fin dalle scuole medie e, diventati universitari, continuano a guidare l’organizzazione con orgoglio, riconoscibili dalle magliette rosse simbolo del festival.
Tra le novità dell’edizione 2025 un appuntamento speciale è Bruciate questo libro: un trekking riservato a 25 ragazzi, ispirato al romanzo di Pierdomenico Baccalario, che insieme a Giulia Nebiolo proporrà attività misteriose legate a una domanda senza tempo: vale la pena rischiare tutto per una storia?
Un festival letterario che si apre al mondo
Il festival amplia anche il suo pubblico: non solo ragazzi tra 11 e 14 anni, ma anche 14-16enni, adulti e persino i più piccoli con Storie in Cammino Kids, pensato per i bambini dai 9 agli 11 anni. Da segnare in agenda anche la sfida notturna tra autori a Cornacchiaia: vincerà chi saprà spaventare di più il pubblico con una storia di paura.
Motivo d’orgoglio per l’organizzazione è la presenza di due grandi autori inglesi, David Almond e Kevin Brooks, amatissimi nella letteratura per ragazzi. Insieme a loro saranno a Firenzuola decine di scrittori, studiosi ed esperti, tra cui Matteo Saudino, Davide Morosinotto, Manlio Castagna, Marco Magnone, Anna Sarfatti e molti altri.
“Un festival cresciuto in modo straordinario – commenta l’assessore Elena Sozzi – grazie al lavoro di squadra del presidente Matteo Biagi e di uno staff di circa 90 persone, in gran parte giovani del territorio. È un’occasione speciale per far conoscere Firenzuola e accogliere centinaia di lettori da tutta Italia”.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione. Storie in Cammino è organizzato dall’associazione culturale Qualcunoconcuicorrere.