Cultura/

Svelato un “passaggio segreto” che unisce Palazzo Medici Riccardi alla Biblioteca Riccardiana

Le visite guidate sono in programma il 19 e il 23 maggio a Firenze, è obbligatoria la prenotazione

Cortile di Michelozzo, Palazzo Medici Riccardi

A Palazzo Medici Riccardi a Firenze sarà possibile accedere a un ‘passaggio nascosto’, celato da armadi intagliati e dorati, che collega la Galleria degli specchi e la Libreria, entrambe affrescate da Luca Giordano sulla volta e arricchite di opulenti stucchi, arredi e decori barocchi.

I due ambienti gemelli fanno parte l’uno del percorso museale e l’altro della Biblioteca Riccardiana.

Nelle sale vicine, anch’esse affrescate sul finire del Seicento, trova posto invece la Biblioteca Moreniana, che ospita il fondo librario costituito dall’erudito collezionista Domenico Moreni e poi incrementato da Pietro Bigazzi: un vero tesoro per bibliofili e appassionati.

Nelle due giornate si terranno delle visite che, prendendo il via dal nucleo originario del palazzo, il cortile delle colonne, proseguiranno tra le sale del percorso museale, fino a giungere alla Biblioteca Riccardiana.

Qui, eccezionalmente, sarà possibile accedere alla speculare Libreria (attuale sala studio della Biblioteca Riccardiana) grazie al passaggio nascosto, per approfondirne la storia, apprezzarne la raccolta e concludere il percorso con gli altrettanto preziosi ambienti e fondi della Biblioteca Riccardiana.

Le visite guidate sono in programma il 19 e il 23 maggio, alle 14.30 e alle 16, e sono organizzate dalla Città metropolitana di Firenze e dalla Biblioteca Riccardiana, in collaborazione con Muse.

L’ingresso è da via Cavour 1, le visite dureranno 1 ora e 15 e, essendo i posti limitati, è obbligatoria la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni, chiamare lo 055 2760552 o scrivere a info@palazzomediciriccardi.it.

 

Galleria di Luca Giordano
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.