Dal 15 ottobre 2025 al 24 maggio 2026 prende vita la nuova stagione del Teatro di Fiesole con un cartellone ricco e multidisciplinare, in dialogo con la storica Estate Fiesolana, che porterà sul palco artisti di primo piano, produzioni originali e appuntamenti per tutte le età.
“A Fiesole il grande teatro non si ferma mai – dichiara la sindaca di Fiesole Cristina Scaletti –. Grazie al Teatro Romano e del Teatro di Fiesole, siamo in grado di ospitare, durante tutto l’anno, spettacoli di alta qualità e di generi diversi, che ci permettono di essere un punto di riferimento per il panorama culturale, non solo locale ma anche nazionale. Dopo i successi e i grandi nomi dell’Estate Fiesolana, anche la stagione del Teatro di Fiesole si preannuncia ricca di qualità e intensità. Per questo desidero ringraziare gli organizzatori. Un programma che si inserisce perfettamente nella candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028 che rappresenta la nostra visione per costruire – anche grazie ai nostri teatri – il futuro culturale della città per i prossimi anni, all’insegna della qualità e dell’innovazione”.
“Anche quest’anno Fondazione CR Firenze sostiene 123 enti per lo spettacolo dal vivo e 30 teatri – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze -. Un impegno che garantisce la produzione artistica e va senz’altro a beneficio della comunità che ne può fruire. Oltre al nostro contributo per la stagione, quest’anno facciamo di più: regaliamo ai residenti nei nostri territori di riferimento delle occasioni di accesso gratuito a teatro, nella convinzione che l’arte sia un bene di tutti”.
“Nel 2024/2025 abbiamo proposto 130 giornate di spettacolo e 65 di cinema – spiegano Giovanni Vernassa e Claudio Bertini del Teatro di Fiesole – accogliendo 35.000 spettatori. Un risultato oltre ogni aspettativa, considerando che siamo partiti da zero a fine 2022. Il futuro per noi è oggi, con questa nuova stagione. Torneranno le rassegne Autunno Fiesolano e Primavera Fiesolana, con proposte particolari legate a letteratura, teatro e musica d’autore. E poi i migliori attori e registi della nuova scena teatrale fiorentina, con cui il teatro ha instaurato da subito un rapporto privilegiato. E il grande ritorno di The Kitchen Company”.

Il programma degli spettacoli
Tra i nomi di punta: Enrico Ruggeri con il recital “Musica e parole” (15 novembre), Paolo Nori che rilegge Dostoevskij (14 novembre), Fabio Genovesi con il monologo “Tutti primi sul traguardo del mio cuore” (5 novembre) e Gaia Nanni, protagonista di “La Notte dei Bambini” (11-14 dicembre), dedicato al trasferimento dell’Ospedale Meyer.
Non mancheranno le commedie: The Kitchen Company tornerà con due titoli amatissimi, La cena dei cretini (9 gennaio – 1 febbraio) e Provaci ancora, Sam (5–24 maggio), con un’anteprima gratuita per i residenti offerta da Fondazione CR Firenze l’8 dicembre.
Confermato anche Alessandro Riccio, in scena con Claudia Allodi in due spettacoli: “La meccanica dell’amore” (23–26 ottobre) e la novità “La meccanica della gelosia” (26–31 dicembre).
Alessandro De Rosa racconterà l’universo di Ennio Morricone (1 novembre), mentre Paolo Nani porterà in scena il cult internazionale “La lettera” (20 novembre).
In programma anche Maria Cassi e Leonardo Brizzi, con uno spettacolo celebrativo dei loro 40 anni di carriera (5–8 marzo), e Roberto Abbiati con Leonardo Capuano in “Pasticceri” (13 novembre).
La danza sarà protagonista con la Lyric Dance Company, che debutta il 28 novembre con “Danze contro la violenza. Trittico d’autore”, mentre la musica renderà omaggio a Keith Jarrett con Cesare Picco e le sue Köln Concert Variations (8 novembre).
Spazio anche alle famiglie con le fiabe dei Pupi di Stac e due proiezioni cinematografiche gratuite, sempre a cura della Fondazione CR Firenze. La collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole arricchisce ulteriormente l’offerta.
Fino al 31 agosto sarà possibile acquistare i biglietti con tariffe early bird, oltre a un abbonamento speciale da cinque spettacoli dedicato agli artisti fiorentini e alle produzioni della Kitchen Company.
Il Teatro di Fiesole è sostenuto da Regione Toscana, Comune e Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Dorin, Banca Cambiano, Unicoop Firenze, Stefano Ricci, Ludovico Martelli e K-Array.
