animali
138 articoli
Storie /
Addio a Tea, il labrador della Vigilanza Antincendi Boschivi: partecipava a operazioni di ricerca e soccorso
Il cane, che si è spento a 11 anni dopo una breve malattia, faceva parte del gruppo cinofilo della VAB di Grosseto
Ambiente /
Lo spettacolo della natura: a Marina di Pisa sono nate 56 tartarughe marine Caretta caretta
Le uova si sono dischiuse due notti fa nel nido monitorato dai volontari dal 27 giugno. È un’estate da record per le nidificazioni: 33 scoperte su tutta la costa toscana
Storie /
A Torrita di Siena arriva la pet therapy con gli asini per bambini e ragazzi in difficoltà
Il Comune lancia il progetto di onoterapia per giovani da 6 a 14 anni di età in situazioni di fragilità e vulnerabilità familiare
Ambiente /
Il falco pescatore sceglie ancora la Toscana: nascono otto esemplari in Maremma
Quest’anno la scelta dei nomi è ispirata all’arte: nel parco della Maremma c’è Michelangelo, alla Diaccia Botrona è nata Cassat, Otake e Okef a Orbetello, Benozzo e Botero nell’oasi Orti Bottagone, nella riserva Duna Feniglia ci sono Frida e Francis
Ambiente /
Nelle foreste casentinesi ad ascoltare il bramito del cervo: iscrizioni aperte per partecipare al censimento
Domande fino al 7 settembre. Nelle sere dal 25 al 27 settembre i partecipanti si ritroveranno ad ascoltare il verso degli animali, quast’anno anche utilizzando una app
Ambiente /
L’estate record delle tartarughe marine, 4 nidi sulle spiagge di Castiglione della Pescaia
I volontari di tartAmare monitorare i luoghi scelti dagli esemplari di Caretta caretta. 34 i nidi presenti lungo la costa della Toscana, che si conferma una delle regioni chiave nel Mediterraneo occidentale per la nidificazione
In Toscana sarà possibile essere sepolti con il proprio animale, al via la legge regionale
Il Consiglio regionale ha approvato una legge che consente di tumulare le ceneri di un animale da compagnia insieme a quelle del padrone
Regione Toscana: sale a 7 milioni la dotazione finanziaria del Bando per il benessere animale
Il bando prevede l’erogazione di un sostengo agli animali allevati, la cui consistenza è misurata in Unità di Bestiame Adulto (UBA) per le aziende con allevamenti che hanno un livello di benessere migliorato rispetto ai requisiti minimi di legge
Nel Parco Gallorose cresce la famiglia dei capibara: nati quattro cuccioli
Nel giardino zoologico di Cecina sono arrivati nuovi piccoli esemplari del roditore originario del Sud America
Cani e gatti aiutano gli anziani a vivere meglio: un antidoto contro la solitudine
Indagine del Comune di Firenze con l’associazione Veteris, il 30% degli over 75 possiede un animale da compagnia. Tanti i benefici: più movimento, distrazione dai problemi fisici e psicologici e la compagnia
Ambiente /
Una tartaruga marina ha nidificato nel Parco della Maremma: la scoperta a Cala Rossa
Sono già una dozzina i nidi di Caretta caretta individuati questa estate sulle spiagge della Toscana dopo il primo a Poveromo
Ambiente /
Ugo, il primo pipistrello italiano monitorato con il Gps vola dall’Appennino pistoiese
L’animale è tracciato dagli studiosi del Cnr in collaborazione con il Max Planck Institute e l’Oasi Dynamo. “Individuare i pattern di migrazione è fondamentale per capire come gli spostamenti siano influenzati dai cambiamenti climatici e dai pericoli urbani”
Lucca è la prima città smart in Europa amica degli animali grazie al progetto dell’Università di Pisa
Grazie a IN-HABIT sono stati creati 15 km di “animabili”, percorsi smart pensati per favorire l’interazione tra persone e animali, e valorizzata la pet economy
Ambiente /
Il primo nido di tartaruga marina del 2025 nella Toscana settentrionale: la scoperta a Poveromo
Le tracce nei pressi di uno stabilimento balneare. La scelta di una zona così a nord della costa potrebbere essere collegata ai cambiamenti climatici e al riscaldamento delle acque. Trovato un secondo nido a Grosseto
Un falco pellegrino si è rifugiato sulle terrazze del Duomo di Firenze
La Asl è intervenuta per monitorare le condizioni del rapace: è un esemplare giovane che non ha ancora imparato a volare
I castori nei fiumi diminuiscono il rischio idraulico: la scoperta dell’Università di Firenze
Lo studio condotto in Toscana su Ombrone, Merse e Tevere ha mostrato l’importanza della presenza dei castori nelle aree fluviali, perché riducono la densità degli alberi sulle sponde
Viaggi /
Un giorno da falconiere nel regno dei rapaci: emozioni a contatto con gufi, falchi e aquile
Dialogare con i rapaci e scoprire i segreti dei custodi del cielo, creature intelligenti, bellissime, maestose e piene di grazia, è un’emozione unica, ecco dove poter fare esperienze di falconeria in Toscana
Storie /
Dodo, il bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer
Il cane è di un’anziana che segue il laboratorio dedicato alle persone con demenza di via dell’Anconella. La sua presenza ha rallegrato tutto il gruppo
Ambiente /
Ritrovato a Pisa una raro uccello sub-sahariano: è la prima volta in Italia
Curato dalla Lipu a Livorno e rilasciato a Massaciuccoli: una giovane Sciabica minore dovrà ora adattarsi al nuovo habitat: “È un caso eccezionale”
Ambiente /
6.100 esemplari tra fenicotteri, alzavole, germani e aironi: cresce l’avifauna nella piana tra Firenze, Prato e Pistoia
Grazie alle osservazioni di 11 rilevatori abilitati coadiuvati da altri 12 volontari è stato possibile censire in contemporanea le oltre 60 aree umide presenti nel vasto territorio della Piana tra Firenze e Pistoia