archeologia
132 articoli
Cultura /
Viaggio nel tempo a San Pietro in Bossolo: nuove scoperte affiorano dallo scavo archeologico
Tante novità a Barberino Tavarnelle: è emersa una nuova sepoltura di epoca tardoantica
Cultura /
A Grosseto il “Maremma Archeofilm” unisce la magia del grande schermo e il fascino della storia antica
Dal 17 al 19 luglio tre serate a ingresso gratuito per immergersi in civiltà perdute, misteri sepolti e scoperte straordinarie grazie a una selezione di documentari provenienti da tutto il mondo
Cultura /
La Kylix di Kleophrades torna al Museo Civico Archeologico di Sarteano
La kylix, che resterà visibile in una mostra a lei dedicata fino al 2 novembre, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla storia archeologica del territorio e sulla necessità di ricomporre una memoria frammentata
Cultura /
Le Notti dell’Archeologia accendono l’estate toscana con un’edizione dedicata agli Etruschi
A luglio e agosto visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche della Toscana con visite guidate, spettacoli, concerti, mostre, laboratori per grandi e piccini
Cultura /
Sulle tracce dell’antico popolo degli Etruschi: dieci itinerari imperdibili in Toscana
Dieci itinerari attraverso necropoli, musei, resti di mura e porte, templi, strade, gioielli, ori, bronzi, vasi, ceramiche e tutto ciò che hanno prodotto agli antichi abitanti della Toscana
Cultura /
Isola di Pianosa, il Bagno di Agrippa torna visitabile: conclusi i lavori di scavo
Il complesso di età romana è identificato come villa marittima di Agrippa Postumo, nipote e figlio adottivo dell’imperatore Augusto. Gli interventi sono iniziati nel giugno 2023: riemersa una grande fattoria romana e un edificio dedicato al culto
Cultura /
Parco di Baratti e Populonia, una lunga estate di scavi per tre università italiane
Le ricerche sono condotte in aree accessibili ai visitatori per consentire di osservare direttamente il dietro le quinte del lavoro degli archeologi
Cultura /
Studenti archeologi ritrovano una statua di Ercole risalente al III secolo d.C.
La scoperta durante la Summer School organizzata a Montaione dall’Università di Firenze: la statua di circa 50 centimetri in marmo bianco è in fase di restauro
Cultura /
L’Ercole di Montaione e la tomba di Nefertari in esclusiva a tourismA il salone dell’archeologia
Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell’archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi
Cultura /
La regina guerriera e il suo tesoro: la storia dimenticata di Ahhotep nella ricerca dell’egittologo dell’Università di Pisa
In un libro Gianluca Miniaci divulga i risultati dello studio internazionale: la scoperta di un sarcofago dorato e il suo prezioso contenuto, la figura di una donna centrale nel cambiamento della società sulle rive del Nilo. Il team dell’Ateneo allestirà anche una sala a lei dedicata al museo del Cairo
L’uomo di Neanderthal in Versilia: scoperto un sito archeologico sopra Pietrasanta
Nella frazione di Valdicastello Carducci l’associazione ArcheoVersilia ha individuato una grotta con strumenti in pietra e ossa fossili che risalgono a 130mila anni fa
Cultura /
La villa di epoca romana e i tesori ancora sepolti: al via la nuova campagna di scavo a Gaiole in Chianti
Nel sito della villa romana nei pressi della Pieve San Marcellino, le indagini geomagnetiche hanno identificato strutture di grande interesse storico: l’obiettivo è studiare l’insediamento produttivo e il ruolo che la colonia aveva nell’impero
Cultura /
La vita nell’antica Roma sotto il Viola Park: le incredibili immagini degli scavi scoperti durante i lavori
Nel corso della costruzione del centro sportivo della Fiorentina sono stati ritrovati una fattoria romana e una necropoli con 170 tombe. La Soprintendenza presenta la prima campagna di restauro e la società annuncia la volontà di esporre i reperti a Villa Joe Barore
Viaggi /
Agriturismo con vista sul sito archeologico: il viaggio nel tempo a Rosignano Marittimo
La Pieve di San Gerusalemme e San Giovanni Battista è stata scoperta nel settembre dello scorso anno grazie alla crescita irregolare del grano. Lo scavo sorge su un terreno privato, ma l’azienda ha deciso di condividerlo creando un percorso suggestivo tra campi e vigne
Cultura /
Lo studio del Dna riscrive la storia di Pompei, l’Università di Firenze nel team di ricerca internazionale
Uno studio sul genoma rivela come i corpi abbracciati non fossero di una madre e di suo figlio, ma di un uomo e un bambino non legati da alcuna parentela. Inoltre si scopre che i pompeiani erano un popolo di immigrati
Cultura /
Musei e parchi archeologici statali a ingresso gratuito il 3 e 4 novembre in Toscana
Per Domenica al museo e per la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate si entra gratis nei luoghi della cultura
Cultura /
Il frigo di 5mila anni scoperto in Iraq dagli archeologi pisani in finale all’International Archaeological Discovery Award
La scoperta dell’Università di Pisa tra le finaliste del premio che è stato assegnato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Archeologia, la rivoluzione della ricerca grazie all’intelligenza artificiale: il progetto dell’Università di Pisa
Due braccia robotiche, uno che preleva il reperto e un altro che analizza, e poi la realizzazione di un modello 3d completo: è la ricerca internazionale coordinata dall’ateneo toscano che vuole diffondere il più possibile la tecnologia rendendola disponibile a basso costo
Cultura /
A Barberino Tavarnelle cittadini a fianco degli archeologi per scavare sotto la Pieve di San Pietro in Bossolo
Il progetto del Comune e dei Laboratori archeologici San Gallo ha coinvolto i volontari nella campagna di scavo
Cultura /
Capolavori che emergono dal fango: Emanuele Mariotti racconta lo straordinario ritrovamento di San Casciano dei Bagni
Emanuele Mariotti il direttore degli scavi nel Santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni ci racconta un’incredibile avventura iniziata nel 2019, che ancora oggi non cessa di stupire. Gli ultimi ritrovamenti saranno svelati a fine ottobre 2024