ricerca

514 articoli

Ambiente /

Ugo, il primo pipistrello italiano monitorato con il Gps vola dall’Appennino pistoiese

L’animale è tracciato dagli studiosi del Cnr in collaborazione con il Max Planck Institute e l’Oasi Dynamo.  “Individuare i pattern di migrazione è fondamentale per capire come gli spostamenti siano influenzati dai cambiamenti climatici e dai pericoli urbani”

Innovazione /

Medicina di precisione e robotica: la ricerca toscana protagonista all’Expo di Osaka

Il partenariato degli atenei toscani, coordinato dall’Università di Firenze, ha portato in Giappone il progetto dedicato alle scienza delle vita “T-power”

Salute /

L’intelligenza artificiale trova il farmaco su misura: l’ospedale di Livorno protagonista di uno studio internazionale

L’innovazione ha l’obiettivo di individuare la cura più efficace contro un tumore partendo dalla valutazione del profilo genetico. Il progetto di ricerca è coordinato dal professor Raimondi della Scuola Normale di Pisa e il reparto livornese è l’unico centro italiano ad avere partecipato

Attualità /

Un nuovo oceano nascerà in Africa: la scoperta dell’Università di Pisa

Due studi internazionali riscrivono l’evoluzione geologica dell’Africa orientale: la rottura del continente avverrà i tempi geologici molto lunghi, dell’ordine di decine di milioni di anni

Innovazione /

Colorati e sostenibili: dall’Università di Pisa arrivano i primi pannelli solari in plastica riciclata

Lo studio, che ha sviluppato i pannelli solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato, è stato premiato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi dell’ONU

Innovazione /

Dalle foglie d’olivo un collirio per rigenerare la cornea: la scoperta dell’Università di Pisa

I ricercatori hanno combinato l’estratto vegetale da scarti agricoli con un polimero biofunzionale dando vita a un collirio efficace, sostenibile e ben tollerato

Innovazione /

A Massarosa due degli ultimi insediamenti dell’uomo di Neandertal: lo studio dell’Università di Pisa

L’indagine ha riguardato due importanti siti paleolitici: la Buca della Iena e la Grotta del Capriolo. Riesaminati con la datazione al radiocarbonio i materiali esistenti che hanno portato a datare la presenza a circa 42.000 anni fa

Innovazione /

Ricerca, l’Ue premia l’Università di Pisa: alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca

Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa, 281 i vincitori in Europa di cui 25 in Italia

Innovazione /

Dodici scienziate dell’Università di Firenze tra le migliori ricercatrici italiane

Sono entrate nella “Top Italian Women Scientists” che riunisce le 113 studiose in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni

Salute /

Diagnosi precoce dell’Alzheimer, lo studio toscano per individuare i sintomi il prima possibile

Un passo avanti grazie alla ricerca coordinata dalla Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università di Firenze. Il nuovo metodo combina modelli matematici ed elettroencefalogramma per riconoscere l’insorgere della malattia

Innovazione /

Rigenerare il colon senza bisturi: l’Università di Pisa guida il progetto Ue da 7,7 milioni di euro

“Daedalus”, coordinato dal Centro di Ricerca “Enrico Piaggio” dell’Ateneo pisano, promette una rivoluzione nella rigenerazione dei tessuti intestinali usando biomateriali intelligenti

Innovazione /

Giovani Ricercatori Protagonisti: 200mila euro per i ricercatori fiorentini under 35

Il bando di Fondazione CR Firenze sostiene i progetti di ricerca nell’ambito delle scienze sociali o nell’area umanistica e della formazione dell’Università di Firenze

Innovazione /

Robotica e parità di genere: due progetti della Sant’Anna di Pisa finanziati dal NextGenerationEU dell’Unione Europea

“HAND2” sviluppa protesi di mani semi-autonome in grado di gestire intuitivamente l’interazione persona-oggetto, mentre “LEAD” affronta l’impatto delle donne manager sulla sostenibilità delle imprese

Innovazione /

Life Science il lavoro del futuro: in Toscana a un anno dal diploma il 77% dei giovani trova occupazione

I dati presentati evidenziano che la Toscana rappresenta un’eccellenza nella formazione ITS per quanto riguarda il comparto delle Life Sciences con un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi e con circa l’80% degli occupati impiegati nel settore delle Biotecnologie

Innovazione /

Da Pisa arriva un sensore bioriassorbibile per monitorare l’efficacia dei farmaci chemioterapici

Gli ingegneri dell’Università di Pisa hanno messo a punto il device in grado di monitorare l’assorbimento dei farmaci per la chemioterapia e trasmettere dati wireless in tempo reale

Innovazione /

Nuovi farmaci grazie all’intelligenza artificiale, la nuova frontiere nella studio dell’Università di Pisa

Creare nuove molecole chimiche per mettere a punto cure per malattie rare o complesse. Al centro della ricerca ci sono modelli linguistici ispirati a quelli usati da ChatGPT

Cultura /

Accademia Etrusca e Normale di Pisa insieme per valorizzare il patrimonio archeologico

Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione,  lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio

Attualità /

I castori nei fiumi diminuiscono il rischio idraulico: la scoperta dell’Università di Firenze

Lo studio condotto in Toscana su Ombrone, Merse e Tevere ha mostrato l’importanza della presenza dei castori nelle aree fluviali, perché riducono la densità degli alberi sulle sponde

Innovazione /

Innovazioni tecnologiche e intelligenza artificiale, il Festival della Robotica entra nel vivo

Droni e robot agricoli protagonisti all’Agrifiera di Pontasserchio, poi gli eventi si spostano a Pisa dal 9 all’11 maggio. Tanti dibattiti e dimostrazioni per approfondire l’utilizzo delle ultime ricerche in tutti i campi, dalla medicina alla cultura

Innovazione /

L’inchiostro di un pennarello diventa un circuito elettrico: la scoperta della Sant’Anna di Pisa

Lo studio, frutto di una collaborazione che coinvolge anche l’Università di Firenze, apre nuove frontiere nell’elettronica

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.