Enogastronomia/

Tutto pronto a Siena per la prima edizione di BuyFood Toscana

Venerdì 7 giugno a Siena la giornata evento dedicata a far conoscere il meglio dei prodotti agroalimentari Dop, Igp e Agriqualità della Toscana a stampa, stakeholder e buyer internazionali

In arrivo a Siena la prima edizione di BuyFood Toscana, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione, veri e propri ambasciatori del gusto toscano in Italia e all’estero. Oltre 50 i buyer attesi da tutto il mondo nel Complesso di Santa Maria della Scala, prestigiosa location che ospita l’evento (riservato esclusivamente agli addetti ai lavori, buyer e stampa). La giornata si snoda secondo un fitto calendario di appuntamenti che vedrà i buyer interagire con le 50 aziende presenti insieme ai 16 Consorzi e Associazioni di tutela. Previsti anche momenti di approfondimento che vedranno la presentazione di ricerche esclusive e il talk show condotto da Luisanna Messeri che avrà per protagonisti i consorzi e i loro prodotti, interpretati da chef e originali testimonial. L’edizione zero di BuyFood Toscana è organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, grazie alla collaborazione del Comune di Siena e al supporto della Fondazione Qualivita. L’evento si avvale della sinergia di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio toscano.

La Toscana è una delle regioni più apprezzate per la sua offerta agroalimentare. Vanta ben 16 DOP e 15 IGP che la piazzano al primo posto insieme al Veneto per numero di riconoscimenti (ma che, sommati alle 58 DOP e IGP dei vini, la pongono al primo posto in Italia). 31 prodotti unici che, proprio per la loro eccellenza, hanno ottenuto il riconoscimento dall’Unione Europea, che ne garantisce caratteristiche inimitabili e fortemente legate al territorio di produzione. Ma quanto vale la Toscana delle eccellenze agroalimentari? Secondo i dati Ismea elaborati per BuyFood Toscana 2019 il valore è pari a 111 milioni di euro (9a regione d’Italia), escludendo il comparto (assai rilevante) del settore panetteria e pasticceria che, secondo una stima, potrebbe portare il totale a 130 milioni di euro. A livello di singola provincia toscana, la più importante in termini di valore prodotto in ambito delle indicazioni geografiche e denominazioni di origine toscane del food (indicate come “IG”) risulta essere Grosseto con 35 milioni di euro, seguita da Siena con 24 milioni di euro e Arezzo con 18 milioni di euro. Interessante anche il dato sull’export delle IG: ha un valore totale stimato di quasi 50 milioni di euro. I principali mercati di destinazione sono USA (38%), Germania (21%), UK (13%), Canada (5%) e Giappone (3%). Queste cinque destinazioni coprono l’80% dell’export.

 

 

Per l’occasione la città di Siena, contagiata dal clima di BuyFood, propone “Fuori BuyFood”, un’opportunità unica dedicata a residenti e turisti di provare piatti speciali e menu a tema. Grazie alla collaborazione di Fipe Confcommercio e Confesercenti con il coordinamento dellaFondazione Qualivita, da venerdì 7 a domenica 9 giugno 31 ristoranti (di cui 9 del progetto Vetrina Toscana) aderenti alle due associazioni di categoria offriranno degustazioni e speciali menu con l’obiettivo di amplificare la promozione dei prodotti agroalimentari DOP, IGP e Agriqualità della Toscana. Gli originali piatti proposti, pensati per accontentare anche i palati più esigenti e conditi con olio extravergine Toscano Igp, spaziano dalla più classica pappa al pomodoro a particolari preparazioni a base di Zafferano di San Gimignano Dop, dal carpaccio di Cinta Senese Dop alla mousse di Finocchiona Igp con pere caramellate. I ristoranti aderenti saranno riconoscibili dalla vetrofania del “Fuori BuyFood” (in allegato la lista completa).

Cinque le categorie di prodotti protagonisti a BuyFood Toscana 2019: “formaggi, latte e derivati”, rappresentati dal Pecorino delle Balze Volterrane DOP e dal Pecorino Toscano DOP; “olio extra vergine d’oliva”, che avrà per alfieri l’Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP, l’Olio extravergine di oliva Seggiano DOP, l’Olio extravergine di oliva Toscano IGP; “pani, dolci e farine”, con i Cantucci Toscani IGP, il Pane Toscano DOP, il Panforte di Siena IGP e i Ricciarelli di Siena IGP, a cui si aggiungono, per l’Agriqualità, la pasta secca e ripiena; “prodotti vegetali”, rappresentati dal Farro della Garfagnana IGP, dal Marrone del Mugello IGP e Castagna Monte Amiata IGP, oltre all’orzo tostato Agriqualità; “salumi e carni fresche”, presenti in forze con Cinta Senese DOP,  Finocchiona IGP, Prosciutto Toscano DOP e Vitellone bianco dell’ Appennino Centrale IGP

 

 

sfoglia la gallery

 

Ad aprire i lavori alle 9.30 di venerdì 7 giugno i saluti dell’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi, del sindaco di Siena Luigi De Mossi e del presidente della Camera di commercio di Arezzo e Siena Massimo Guasconi. A seguire, la presentazione della ricerca a cura di Cesare Mazzetti (Fondazione Qualivita) e lo show-cooking condotto dalla foodwriter Giulia Scarpaleggia, in arte Juls’ Kitchen. Alle 14.30 l’incontro stampa aperto dall’assessore Remaschi e dal sindaco De Mossi e, dedicato a scoprire dati e tendenze relative alla qualità dei prodotti agroalimentari toscani – a cura di Mauro Rosati della Fondazione Qualivita – e alla presentazione dei prodotti a marchio Dop e Igp, condotta da Luisanna Messeri, con la partecipazione di 16 Consorzi di tutela e di originali testimonial.

Nel pomeriggio, inoltre, si susseguiranno una serie di incontri B2B tra aziende e buyer, secondo un fitto calendario di appuntamenti. Per creare opportunità di business mirate, le agende degli incontri tra buyer e seller vengono generate da un sistema di matching che incrocia i loro rispettivi profili. Un primo dato interessante registrato per questa edizione è il 75% di perfect matching, e cioè da una preferenza reciproca espressa da seller e buyer.

L’evento è dedicato agli addetti ai lavori, ma il clima contagerà l’intera città di Siena, grazie alla collaborazione di Fipe Confcommercio e Confesercenti con il coordinamento della Fondazione Qualivita.: da venerdì 7 a domenica 9 giugno, infatti, i ristoranti aderenti alle due associazioni di categoria offriranno degustazioni e speciali menu a tema. Alla prima edizione di BuyFood Toscana si affianca così il primo “Fuori BuyFood”, programma di eventi collaterali che guiderà turisti e residenti in un viaggio nel gusto toscano, ma toscano davvero. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.