Cultura /

Tutto pronto per La città dei lettori: al festival i cinque finalisti del Premio Strega

La kermesse del libro prenderà il via il 25 maggio a Prato per poi trasferirsi a Villa Bardini, a Firenze, sede storica dell’iniziativa. Da maggio a ottobre saranno 18 le tappe su altrettanti comuni, con oltre 100 ospiti e più di 40 giornate di eventi

Bernardine Evaristo, Nicola Lagioia, Sheena Patel, Paolo Nori, Vera Gheno, Franco Arminio, Igiaba Scego, Carlo Ginsburg: sono alcuni degli ospiti de La città dei lettori, il festival giunto alla sesta edizione e che è organizzato da Fondazione Cr Firenze e Associazione Wimbledon Aps, diretto da Gabriele Ametrano.

La kermesse del libro prenderà il via il 25 maggio a Prato per poi trasferirsi a Villa Bardini, a Firenze, sede storica dell’iniziativa.

Da maggio a ottobre saranno 18 le tappe su altrettanti comuni, con oltre 100 ospiti e più di 40 giornate di eventi.

Il sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella ha commentato: “La Città dei Lettori è un progetto molto importante e molto cresciuto negli anni grazie al coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni culturali italiane e alla collaborazione tra vari soggetti a livello locale come per esempio il Comune che ha inserito l’appuntamento tra i progetti strategici dell’Estate fiorentina. Complimenti alla Fondazione CR Firenze e all’Associazione Wimbledon che con Gabriele Ametrano e il suo team anche quest’anno portano a Firenze autori e titoli di primo piano e che rendono la nostra città ancora una volta, per qualità e quantità di proposte, una capitale del libro”.

‘Leggere cambia tutto’ è il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno, in occasione del centenario di Italia Calvino, si intreccerà a un percorso legato al tema della narrazione con il focus ‘Sulla fiaba’.

Per la prima volta approderà al festival la scuola Holden, che proporrà un laboratorio di scrittura dal titolo ‘Scrivere è come viaggiare‘ con Cristiano Cavina dal 9 all’11 giugno a Firenze.

Torna poi l’attesissimo doppio appuntamento con la cinquina del Premio Strega, che sarà ospite della tappa fiorentina del festival per il primo incontro con il pubblico dopo la selezione venerdì 9 giugno.

A seguire gli autori e le autrici in corsa per il riconoscimento saranno ad Arezzo dei lettori il 24 giugno, e per le prossime edizioni è già in corso il lavoro per ospitare i finalisti e le attività dello Strega anche in altre città toscane.

“L’impegno de La città dei lettori è oramai chiaro: portare la lettura e il libro anche dove difficilmente le pagine raggiungono i lettori”. Così Gabriele Ametrano, direttore del progetto e presidente dell’Associazione Wimbledon APS. “Quest’anno tocchiamo 18 comuni della Regione Toscana, alcuni dei quali con meno di 2000 residenti e privi di librerie o attività connesse alla letteratura. È qui che l’attività de La città dei lettori diventa fondamentale. Portare un format oramai riconosciuto a livello nazionale e radicarlo nelle esperienze dei luoghi che ci accolgono attiva e consolida le buone pratiche culturali. Proporremo inoltre su ogni tappa del festival un approfondimento sulla fiaba con un percorso tematico dedicato: tornare alle origini della letteratura riportando il racconto orale nel nostro tempo, per celebrare Italo Calvino e il suo importante lavoro di raccolta delle fiabe italiane, ma anche per esplorare e conoscere le fiabe dei nostri giorni”.

La città dei lettori, Firenze 2022, foto di Cristina Andolcetti

La città dei lettori: il programma

Il calendario si aprirà con l’arrivo del festival per la prima volta a Prato, dal 25 al 27 maggio, per continuare poi con la sesta edizione della kermesse fiorentina, dal 7 all’11 giugno. Ancora prime edizioni a Poggibonsi (Siena) dal 15 al 16 giugno, e a San Miniato (Pisa) dal 17 al 18 giugno, mentre per il terzo anno consecutivo si confermano Grosseto, dal 21 al 22 giugno, e Arezzo, dal 24 al 25 giugno.

Montaione (Firenze) diventerà città dei lettori per la prima volta dal 30 giugno al 2 luglio, mentre in continuità con i due anni passati torna l’appuntamento a Villamagna – Volterra il 2 luglio e a Montelupo Fiorentino dal 6 al 7 luglio.

Ancora: seconda edizione per Monteriggioni (Siena) dal 21 al 22 luglio, prima per Vicchio(Firenze) dal 1 al 3 settembre, terza per Calenzano (Firenze) dal 7 al 9 settembre e per Campi Bisenzio (Firenze) dal 13 al 14 settembre.

Un’ulteriore prima edizione a Piombino dal 15 al 16 settembre, e poi ancora conferme: per il terzo anno consecutivo a Bagno a Ripoli (Firenze), dal 22 al 24 settembre, e per il secondo a Lucca, dal 30 settembre al 1 ottobre. Poi secondo aImpruneta dal 27 al 28 ottobre e primo a Cavriglia (Arezzo) in date da destinarsi.

Gabriele Ametrano, foto di Cristina Andolcetti

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.