Attualità/

Valdarno, Mugello e Bisenzio: dalla Regione 7,7 milioni per sanità, scuola, trasporti e sviluppo economico

Dei milioni totali 3,7 milioni di euro sono regionali e europei e altrettanti 3,7 milioni di euro sono statali e saranno messi a disposizione con la formalizzazione dell’accordo

Lungo il Bisenzio

Sta procedendo l’iter del protocollo d’intesa da 7,7 milioni di euro per l’area Valdarno-Valdisieve, Mugello e Val di Bisenzio firmato a gennaio alla vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, e Vito Maida, presidente dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, capofila con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento, la carenza di servizi ai cittadini e rilanciare i territori.

Arrivano dunque a tre le strategie oggetto di intese quadro – nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne – che hanno concluso l’iter e che porteranno sui territori della Toscana oltre 30 milioni di euro. Le altre due sono quella per l’area Casentino-Valtiberina e quella per l’area Garfagnana, Lunigiana, Mediavalle del Serchio e Appennino pistoiese.

L’ultima approvazione da parte della giunta toscana ha definito gli importi dei fondi regionali da mettere a disposizione per interventi previsti dal protocollo su settori come sanità, scuola, trasporti e sviluppo economico per l’area Valdarno-Valdisieve, Mugello e Val di Bisenzio.

Dei 7,5 milioni totali, 3,7 milioni di euro sono infatti regionali e europei e altrettanti 3,7 milioni di euro sono statali, e che saranno messi a disposizione con la formalizzazione della sottoscrizione dell’accordo da parte di tutti ministeri competenti che avverrà nei prossimi giorni.

“Gli obiettivi della strategia d’area sono molteplici – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – Uno è sicuramente evitare lo spopolamento di zone che sono molto belle e molto importanti anche per il territorio a valle ma che spesso non hanno quei servizi che consentono alle persone di rimanerci ad abitarle. Vogliamo dunque dare un segnale a chi ha deciso di restare e a chi intende venirci a vivere o ad investire, canalizzando questi 7 milioni e mezzo di euro di risorse. Dobbiamo garantire il diritto alla salute e all’assistenza a tutte le fasce di età e soprattutto alle persone più fragili, una scuola di qualità per i nostri giovani e diversificata per venire incontro alle esigenze delle famiglie, ma anche opportunità lavorative ed economiche ripartendo dalle filiere identitarie del territorio, oltre che potenziare il sistema infrastrutturale materiale ed immateriale”.

I comuni interessati

Il protocollo interesserà 23 Comuni: Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Vernio, Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Cantagallo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaiano, Vicchio, Vernio.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.