Attualità/

Conte, la Fase 2 dal 4 maggio. Il piano entro il weekend. Lavoro/Trasporti/Regioni

Il premier annuncia un ‘articolato programma’ per la ripartenza ma richiama anche alla prudenza. Poi spiega che il programma della Fase 2 dovrà avere un’impronta nazionale anche se verrà tenuto conto delle peculiarità territoriali

Giuseppe Conte

‘Un articolato programma’ – così il premier Giuseppe Conte in un lungo post su Facebook ha definito il piano per la progressiva ripartenza dell’Italia che dovrebbe presumibilmente prendere il via dal prossimo 4 maggio. Piano che sarà presentato – ha spiegato il presidente del Consiglio – ‘entro questo fine settimana’ anche se ribadisce  l’importanza di agire con cautela. 

‘Mi piacerebbe poter dire: riapriamo tutto. Subito. Ripartiamo domattina – scrive – ma sarebbe irresponsabile. Farebbe risalire la curva del contagio in modo incontrollato e vanificherebbe tutti gli sforzi che abbiamo fatto sin qui. Tutti insieme”.

Dunque ripartenza sì, ma graduale. Conte ha spiegato che il programma della Fase 2 “deve avere un’impronta nazionale, perché  ‘deve riorganizzare il lavoro, ripensare le modalità di trasporto e dare nuove regole per le attività commerciali. “Dobbiamo agire sulla base di un programma nazionale, che tenga però conto delle peculiarità territoriali’

Le decisioni spettano alla politica – Le decisioni sulla riapertura non possono essere demandate agli esperti anche se – ricorda Conte – ‘ci offrono una preziosa base di valutazione’. ‘Ci assumeremo la responsabilità delle decisioni, che spettano al Governo come abbiamo sempre fatto: con coraggio, lucidità, determinazione”. Conte ha ribadito poi che il Governo ha messo al primo posto la tutela della salute dei cittadini, ma ‘non è affatto insensibile all’obiettivo di preservare l’efficienza del sistema produttivo’ e oggi – mentre lavora giorno e notte con la task force per l’emergenza – precisa che ‘in questa fase non possiamo permetterci di agire affidandoci all’improvvisazione. Non possiamo abbandonare la linea della massima cautela, anche nella prospettiva della ripartenza. Non possiamo affidarci a decisioni estemporanee pur di assecondare una parte dell’opinione pubblica o di soddisfare le richieste di alcune categorie produttive, di singole aziende o di specifiche Regioni. L’allentamento delle misure deve avvenire sulla base di un piano ben strutturato e articolato’.

Lavoro e trasporti – Ad ora sembrano maggiori le domande rispetto alle risposte. Sono le stesse che si pone il presidente del Consiglio rispetto al prossimo 4 maggio. Riguardo a lavoro e trasporti si interroga su alcune questioni: la valutazione delle percentuali di chi usa i mezzi pubblici, i mezzi privati, in quali orari, con quale densità. ‘Come possiamo garantire all’interno dei mezzi di trasporto la distanza sociale? – si chiede Conte. Come possiamo evitare che si creino sovraffollamenti, le famose “ore di punta”? Come favorire il ricorso a modalità di trasporto alternative e decongestionanti?’.  Poi la questione della sicurezza sui luoghi di lavoro. ‘Non possiamo limitarci a pretendere, da parte della singola impresa, il rispetto del protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro che pure abbiamo predisposto per questa epidemia. Dobbiamo valutare anche i flussi dei lavoratori che la riapertura di questa impresa genera’. 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.