Innovazione /

Dalla ricerca alla start-up: nuovo bando dell’Incubatore Universitario Fiorentino

Si apre la 19esima edizione dell’iniziativa che punta ad aiutare gli studiosi dell’Ateneo a trasformare le loro idee innovative in imprese

Partire dalle idee nate nel mondo della ricerca universitaria per dare vita a start-up innovative. È questo l’obiettivo del 19esimo bando di preincubazione promosso dall’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF), che aiuterà i giovani studiosi dell’Ateneo di Firenze a trasformare un’idea collegata all’attività di ricerca in un’iniziativa imprenditoriale.

L’IUF dal 2010 promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nell’università, favorisce le relazioni con il territorio all’interno degli ecosistemi dell’innovazione e promuove e sostiene la nascita e la prima fase di sviluppo di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali ad elevato tasso di innovazione.

A chi si rivolge il bando

Il bando si rivolge a team coordinati da dottorandi, assegnisti con il dottorato, ricercatori e docenti dell’università. I vincitori della selezione avranno l’opportunità di intraprendere nell’Incubatore un percorso di training, consulenza, mentoring manageriale e networking che getterà le basi per la nascita di una start-up.

Il termine per candidarsi è fissato al 30 novembre. Saranno valutate l’originalità dell’idea presentata, la sua realizzabilità e attrattività sul mercato, oltre alle competenze del gruppo e ai benefici che il progetto può portare all’università, in termini di occupazione e assegni di ricerca.

I servizi dell’Incubatore

Per il momento, a causa dell’emergenza sanitaria, i servizi erogati ai vincitori dall’Incubatore si svolgeranno online, in modalità di video conferenza attraverso la piattaforma Google Meet di G Suite o altri applicativi gratuiti.  Una volta cessate le restrizioni legate all’emergenza Covid-19 il percorso si svolgerà in presenza presso la sede dell’Incubatore a Sesto Fiorentino.

I team vincitori impareranno così come stendere un business plan e diventare spin-off, ma anche come cercare e ottenere opportunità di finanziamento e di contributi pubblici, supporto nel networking e nella partecipazione a eventi sul tema dell’innovazione, contatti con investitori privati e potenziali partner.
Avranno inoltre a disposizione un punto di appoggio nella sede dell’Incubatore, di cui potranno utilizzare le attrezzature e la sala riunioni.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.