Innovazione /

I droni che curano le piante vincono Impresa Campus, la sfida tra idee innovative

Torna la competizione tra i progetti presentati degli studenti dell’Università di Firenze: al secondo posto l’idea per riciclare le batterie al litio e al terzo una nuova vita per gli scarti della produzione della birra

L’attenzione per l’ambiente e per l’economia circolare è al centro dei tre progetti innovativi che hanno vinto Impresa Campus 2020, la competizione tra idee geniali rivolta agli studenti dell’Università di Firenze. 

Erano 13 quest’anno le idee dei giovani laureandi e neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti impegnati nel percorso di training del programma Impresa Campus Unifi che si sono contesi i tre premi da investire in attività di formazione o la partecipazione a eventi in tema innovazione e start-up.

Droni per il vivaismo, riciclaggio di batterie e scarti della birra

Primo classificato Droneporto, un progetto di monitoraggio automatico con i droni per il settore vivaistico. Il team formato fa Luca Bigazzi, Andrea Moscatelli e Alessandro Bellegoni ha messo a punto un sistema di monitoraggio informatizzato che si avvale di droni a guida autonoma per la cura delle piante, aggiudicandosi così il primo premio di 3mila euro da investire in attività di formazione e l’accesso al programma Federmanager “Startup Success”.

Secondo posto per Eco-Rehab, che ha proposto l’idea di recuperare metalli preziosi dalle batterie al litio attraverso un processo biologico da inserire nell’attività di riciclo e porta a casa il secondo premio di 1.500 euro.

Terzo piazzamento infine per il team di Motore Circolare, che vince 1000 euro con la sua idea innovativa che punta a trasformare gli scarti della produzione di birra in biomateriale compresso, per produrre stoviglie monouso e contenitori ortofrutta biodegradabili.

Trasformare le idee in imprese

“Unifi Startup Campus. Start Up e progetti d’impresa – anno 2020 è l’appuntamento annuale dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per i giovani dell’Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti per il mercato.
L’iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con la Fondazione CR Firenze e la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione.

Impresa Campus è patrocinato da Camera di Commercio di Firenze, Comune di Firenze, Impact Hub Florence, Murate Idea Park, Nana Bianca e The Student Hotel. La premiazione di ieri, che si è svolta online, è stata anche l’occasione per parlare delle numerose iniziative dedicate alle start-up dall’ecosistema dell’innovazione fiorentino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.