Attualità/

Biotestamento, a Firenze il primo ambulatorio dove scegliere le cure

Si trova all’ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, per l’Ordine dei Medici è un importante traguardo etico e deontologico

Biotestamento

Il testamento biologico, o biotestamento è un documento legale redatto da una persona per specificare in anticipo i trattamenti sanitari da intraprendere nel caso di una propria eventuale impossibilità a comunicare direttamente a causa di malattia o incapacità.

Da oggi all’ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri c’è il primo ambulatorio fiorentino dove i cittadini e i pazienti possono rivolgersi per avere informazioni sul biotestamento e per esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.

In via sperimentale entra in funzione il servizio per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento e la stesura dei piani condivisi di cura (Pcc). Il servizio è offertoda un team multiprofessionale e multidisciplinare, composto da uno psicologo clinico esperto in bioetica, un nefrologo esperto in bioetica e problematiche di fine vita, un palliativista e un infermiere, più eventuali altre figure professionali, mediche e non mediche.

L’ambulatorio è aperto attualmente una volta al mese, il venerdì mattina, dalle 9 alle 12 (per prenotazioni: emailpianificazionecurenefrologia.sma@uslcentro.toscana), ma l’idea è di estendere progressivamente l’apertura. Il primo giorno ci sono stati quattro utenti (gli appuntamenti durano circa un’ora): uno per depositare il testamento biologico, tre per fare piani condivisi di cura.

Da medici e infermieri i cittadini maggiorenni, capaci di intende e volere, ricevono adeguate informazioni mediche per poter esprimere, attraverso le Dat, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, dare il consenso o il rifiuto rispetto agli accertamenti diagnostici, a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, nominare un fiduciario. Chi è già affetto da una patologia può avvalersi invece della Pianificazione condivisa delle cure, un percorso che permette, insieme al medico e all’infermiere, di riflettere, esprimere e documentare le preferenze e le scelte per le cure future.

“Dopo la legge 219 del 2017 (la cosiddetta legge sul biotestamento), la nostra commissione etica si è attivata per sensibilizzare la popolazione a dare le loro disposizioni anticipate di trattamento e a fare i piani condivisi di cura, e questo ambulatorio è il primo frutto di quell’intenso lavoro” ha commentato Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei medici della Toscana. “E‘ un traguardo importante dal punto di vista etico e deontologico”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.