Viaggi/

Escursioni in sicurezza nell’Arcipelago toscano: 12 regole d’oro e 5 video per non sbagliare

Lo zaino perfetto e un occhio al meteo e al gps. Ecco la campagna informativa del Parco Nazionale: un vademecum per non correre rischi

Escursione trekking sull’Isola di Capraia- Arcipelago Toscano - © Roberto Ridi

Sono 400 chilometri di bellezza e natura, ma possono anche nascondere insidie per escursionisti distratti. Ecco che  il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha scelto di attivare una campagna informativa semplice ed efficace per garantire la sicurezza a tutti i viaggiatori.

Non solo cartellonistica e manutenzione per i sentieri che si intrecciano sulle isole dell’arcipelago, ma anche consigli pratici che riguardano ogni fase dell’organizzazione del viaggio: dalla programmazione con un occhio al meteo, all’itinerario, allo zaino da portarsi dietro. E poi cosa fare in caso di pericolo? E soprattutto come riconoscere i rischi?

Le regole d’oro

I sentieri sulle isole sono quasi tutti praticabili, anche da escursionisti alle prime armi. L’unico tracciato percorribile solamente da escursionisti esperti attrezzati,  e quindi dotati di apposita imbracatura, è il sentiero numero  100 all’Isola d’Elba. Per il resto, basta conoscere alcune regole. Una delle più importanti è quella di non abbandonare il tracciato avventurandosi nella fitta macchia mediterranea,  poi non disturbare la fauna e danneggiare la vegetazione. Inoltre proteggersi sempre dal sole e avere una buona scorta di acqua

Più nel dettaglio, Federparchi ha definito “le 12  regole d’oro” per percorrere i sentieri delle aree protette in sicurezza.

  1. Scegliere l’itinerario in funzione delle nostre capacità fisiche e tecniche
  2. Osservare con attenzione le previsioni meteo e partire solo se ci sono le condizioni
  3. Lasciare detto dove si va e l’orario previsto di ritorno
  4. Indossare un abbigliamento adeguato al clima e alla stagione
  5. Utilizzare calzature adatte, con una buona suola
  6. Portare nello zaino l’attrezzatura necessaria, pensando anche a situazioni di emergenza, senza esagerare con il peso durante l’escursione
  7. Non abbandonare il sentiero e seguire i segnavia
  8. Tramite una carta o il gps (anche dal cellulare) cercare di individuare ogni tanto la propria posizione
  9. Bere poco, ma spesso, e alimentarsi
  10. Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi
  11. Seguire l’evoluzione delle condizioni meteo e se necessario cambiare l’itinerario o rinunciare
  12. In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112 o 118; poi cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi

Ma non solo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago  ha diffuso anche 5 video con approfondimenti per vivere al meglio l’esperienza. Sono approfondimenti che affrontano diversi temi, importanti per chi vuole camminare tra questi percorsi.

Rischio e prevenzione

Come si organizza lo zaino

Le attrezzature

Meteo e cartografia

Comportamento in caso di incidenti

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.