Cultura/

I love Lego al Museo degli Innocenti, 30mila mattoncini per Santa Croce

In mostra, fino al gennaio 2022, i monumenti iconici di Firenze realizzati da Luca Petraglia e i capolavori dell’arte rivisti in stile Lego da Stefano Bolcato

I love Lego all’Istituto degli Innocenti

I leggendari mattoncini, sempre più inclusivi dopo la scelta di mettere al bando ogni stereotipo di genere sui giocattoli, sono i protagonisti al Museo degli Innocenti con la mostra I love Lego. Le opere del Museo degli Innocenti dialogheranno con la mostra, in programma fino al 31 gennaio 2022, in una sintesi tra passato e contemporaneo in oltre 2mila metri quadrati di spazio espositivo. Non poteva esserci sede più indicata dell’Istituto degli Innocenti, da 600 anni impegnato nell’accoglienza e nella difesa e promozione dei diritti di bambini e adolescenti, per un’esposizione che davvero incontra il gradimento di una fascia d’età dai 3 anni in su.

Le opere d’arte in chiave Lego di Stefano Bolcato

I love Lego è più di una mostra: è un percorso emozionale alla scoperta del lato ludico di ciascuno tra 7 fantastici diorami creati da un gruppo di collezionisti tra i più importanti in Europa: le avventure dei pirati, la conquista dello spazio e l’Antica Roma con una riproduzione fedelissima del Foro di Augusto alcune delle proposte esposte. Ad arricchire la mostra fiorentina, le riproduzioni a firma di Luca Petraglia di due monumenti iconici: la facciata della Basilica di Santa Croce, realizzata in stile gotico tra il 1853 e il 1863 e riproposta in mostra nella sua maestosità e semplicità con una costruzione di circa 30.000 mattoncini, e il Campanile di Giotto del Duomo di Firenze del 1300, una delle opere più ambiziose dell’artista composta da un totale di 100.000 mattoncini e alta più di 3 metri.

Immancabili gli Oli su tela di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione ‘omini Lego’ delle più grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte: dalla Gioconda a Frida Kahlo; ma anche le vignette/installazioni comiche del collettivo Legolize – autori nel 2016 dell’omonima pagina che oggi conta quasi 2 milioni di followers sui social – dove la comicità diventa arte. In programma attività e laboratori per le famiglie, tra cui l’immancabile “caccia al personaggio” incentrata sulle principali figure rivisitate negli anni dalla Lego: da Harry Potter a Dart Vader, da Batman a Homer dei Simpson.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.