Viaggi/

Alla scoperta di Montecristo: 23 le date per l’estate 2022

Prenotazioni al via sul sito dell’Ente Nazionale Parco Arcipelago Toscano: le visite guidate dal 19 marzo al 25 settembre

Poggio del Diavolo sull’isola di Montecristo - © Roberto Ridi per il PNAT

Un santuario della natura con il suo tesoro di biodiversità da poter visitare grazie alle 23 date in calendario per la primavera-estate 2022. Prenotazioni al via per l’isola di Montecristo sul sito dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

La prima uscita è fissata per il 19 marzo; l’ultima escursione programmata per il 25 settembre. La visita è organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica.

Il programma prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba); in due casi – venerdì 17 giugno e venerdì 9 settembre – le partenze sono programmate con partenza ed arrivo a Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.

Prenotazione nominativa e pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. Ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. Il costo dell’escursione è di 130 euro a persona. I costi sono comprensivi di trasporto marittimo a/r e del servizio guida. Età minima 12 anni. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero.

I residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano hanno prenotazioni dedicate: 100 i posti a loro riservati al costo di 60 euro a persona. Non ci saranno date fisse riservate, per la prelazione c’è tempo fino al 6 marzo; se entro quella data non saranno stati prenotati tutti i 100 posti, quelli ancora liberi saranno resi disponibili a costo pieno per tutti.

Per informazioni: www.parcoarcipelago.info/montecristo/

L’Isola di Montecristo – © Roberto Ridi per il PNAT

Una perla dell’Arcipelago Toscano

Montecristo è un Eden della biodiversità nell’Arcipelago Toscano e nel Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale da qui la necessità di un’accurata tutela e un’attenzione per la fruizione, da sempre contingentata: fondamentale il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco, in stretto accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.

Riconosciuta Riserva Naturale Statale nel 1971 e Riserva Naturale Biogenetica diplomata dal Consiglio d’Europa nel 1988, l’Isola di Montecristo è inserita nel perimetro sia del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sia della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” nell’ambito del Programma MAB dell’Unesco, nonché nel Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.