Innovazione/

Il software che sa leggere le emozioni: a Firenze nasce la start up dei giovani filosofi

Una piattaforma in grado di decifrare gli atteggiamenti dei clienti, se hanno fretta o sono arrabbiati. L’idea nasce da un gruppo di ex studenti e trova applicazione in vari ambiti: dal costumer care al turismo. Oggi è candidata al premio “Primavera d’Impresa”

Team Aeffective

Un’idea nata tra i banchi del dipartimenti di filosofia dell’Università di Firenze, diventata una start up che sfrutta l‘intelligenza artificiale per capire le emozioni legate alla lettura di un testo o alle caratteristiche di un prodotto. Si chiama Quon ed è un software che scopre se un potenziale cliente è interessato o meno, se ha fretta o è arrabbiato. A crearlo sono giovani filosofi  – il fondatore ha 32 anni – che mettono in campo le loro conoscenze linguistiche e semantiche per guardare oltre il semplice marketing: ecco che nel 2019 nasce Aeffective srl.

Il software che decifra gli atteggiamenti e va oltre le opinioni

Oggi i soci sono dodici. L’idea è basata sulla sentiment analysis: un processo di analisi semantica che, attraverso l’intelligenza artificiale, consente di analizzare testi per scoprire se all’interno ci sono opinioni positive e negative.  E qui entra in gioco la filosofia. Goffredo Guidi è tra i fondatori e la spiega così: “Attraverso il nostro background di conoscenze noi andiamo oltre il sentiment. Il nostro software infatti non dice solo se la persona sta esprimendo una opinione negativa o positiva. Ci dice pure se esprime un’emozione e, più in generale, quali sono i suoi atteggiamenti. Faccio un esempio: siamo in grado di capire se il consumatore è fedele o occasionale. Questo diventa un valore aggiunto per le aziende”.

Le applicazioni: dal customer care al turismo

Negli ultimi mesi i filosofi sono andati oltre, esplorando più settori, e hanno creato anche altri software, come il Qcare che serve solo per il customer care delle aziende: “In pratica riusciamo a capire quali sono le richieste più urgenti dei clienti – afferma Guidi -. E capiamo se un cliente è arrabbiato o ha fretta, ad esempio”. Esiste poi un software in ambito turistico, Qtourism: “In questo caso si parla di recensioni di alberghi e ristoranti. Le aziende, che devono riposizionarsi dopo il Covid, ci cercano perché sapere cosa pensano i clienti è importante”.

La candidatura al premio “Primavera d’Impresa”

La startup è candidata per l’edizione 2022 di “Primavera d’impresa”, il premio alla creatività e all’innovazione imprenditoriale promosso dalla cooperativa Crisis. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 3 giugno. L’evento conclusivo si terrà, in presenza, il 14 e 15 giugno al Palazzo Congressi di piazza Adua, a Firenze: ad oggi la rete di “Primavera d’impresa” conta 580 aziende rappresentative di tutte le province toscane, più il 5% di aziende fuori regione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.