Viaggi /

Fuochi pirotecnici, cortei storici, artisti di strada e taverne alla Festa medievale di Vicopisano

Sabato 3 e domenica 4 settembre vie, piazze e scorci del borgo toscano si riempiranno di artisti di strada, sbandieratori, giocolieri, acrobati aerei, mangiafuoco, trampolieri, teatro itinerante

Sarà un’edizione davvero speciale quella della Festa Medievale che tornerà a Vicopisano sabato 3 e domenica 4 settembre.

Dopo lo stop a causa della pandemia quest’anno gli spettacoli di strada, itineranti per chiassi, piazzette e scorci di Vicopisano, saranno ancora più coinvolgenti, con sbandieratori, giocolieri, acrobati aerei, mangiafuoco, trampolieri, teatro itinerante e molto altro grazie alla direzione artistica di Martina Favilla e di Antitesi Teatro Circo.

“I volontari e le volontarie dell’associazione, i consiglieri e io  – ha detto il Presidente Giampiero Nesti – siamo entusiasti, anche se l’organizzazione di questa imponente manifestazione è stata, quest’anno, ancora più impegnativa. Ci saranno sorprese per tutti, grandi e piccini, e un’atmosfera come e più di sempre suggestiva, grazie a una rievocazione storica in un borgo che offre davvero l’ambientazione ideale.”

La cena medievale, nella piazzetta di Palazzo Pretorio, è ormai esaurita, sia sabato che domenica, ma ci si potrà rifocillare, a ogni angolo, dopo aver cambiato moneta all’ingresso e aver preso i grossi Pisani, grazie alle numerose e tipiche taverne, disseminate in tutto il borgo.

Altra attrattiva di rilievo è il mercato medievale, con oggetti, anche per piccoli cavalieri e giovanissime dame, monili, e squisitezze varie, tanti e da scoprire.

Per celebrare i 25 anni della manifestazione sabato 3, tra le 23:30 e la mezzanotte circa, ci sarà uno spettacolo pirotecnico.

La domenica pomeriggio, come sempre, il Medioevo sarà dedicato soprattutto ai bambini e alle bambine con divertimenti, giochi e animazioni dell’epoca.

In occasione della Festa Medievale i monumenti storici del borgo saranno aperti anche in notturna: Rocca del Brunelleschi, Torre e Camminamento del Soccorso e Torre dell’Orologio.

Per informazioni, prenotazioni e costi: grupporosellini@yahoo.it, coopcapitolium.it, turismo@comune.vicopisano.pi.it.

L’ingresso alla Festa costa 6 euro ed è gratuito per i bambini. Parte del ricavato sarà utilizzato, come è stato fatto ogni anno, dall’associazione per opere di promozione sociale e turistica nel territorio.

È attivo anche un servizio di bus navetta gratuito, con partenza dal parcheggio del polo scolastico all’inizio di Viale Diaz.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.