Cultura/

Arte, il Gallo Nero celebrato tra simbolo e leggenda

Mostra collettiva al castello di Meleto per celebrare con la pittura l’espressione di un territorio e un’icona che ha attraversato i secoli

Il Combattimento di Renato Ferretti

Il Gallo Nero, simbolo di un territorio: il Chianti Classico. Una leggenda lo vuole protagonista della rivalità tra Siena e Firenze: al canto del gallo, le due fazioni partirono dalle rispettive città e il loro punto di incontro avrebbe segnato il confine. Un mito spesso celebrato dall’arte.

Sabato 26 agosto alle 18, al Castello di Meleto a Gaiole si inaugura il vernissage della mostra “Il Gallo tra Simbolo e Leggenda”, dove opere di artisti contemporanei locali e internazionali accolgono i visitatori. Questo è il terzo appuntamento del progetto Meleto Arte, nato in collaborazione con l’artista senese Elena Conti.

Il Gallo Nero significa territorio, vino e tradizioni culturali e sarà il centro focale di questo appuntamento. Sarà un’esposizione incentrata sull’artista Renato Ferretti e sulle sue opere caratteristiche, dalla pittura alle sculture, fino ai tessuti dipinti.

Insieme a Ferretti esporranno Turi Alescio, Stefano Azzi, Franco Carletti, Elena Conti, Ilaria Di Meo, Enzo Gambelli, Carol Marano, Paola Parri e Sarah Wheeler.

La mostra “Il Gallo tra Simbolo e Leggenda” sarà aperta al pubblico a partire da sabato 26 agosto fino a lunedì 2 ottobre, dalle 10 alle 18 e l’ingresso è libero. La mostra verrà inaugurata con il vernissage presso l’Enoteca di Castello di Meleto al quale seguirà la cena.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.