Storie/

Agricoltura, un premio per l’agrinido realizzato nell’ex fienile

Il riconoscimento Agri-woman assegnato dalla Cia a Martina Crociani, titolare dell’azienda agricola Lignanello a Pienza

Martina Crociani dell’azienda agricola Lignanello di Pienza

Un vecchio fienile ereditato dal nonno e l’idea di realizzare un agrinido per bambini fino a 36 mesi. Così Martina Crociani dell’Azienda agricola Lignanello di Pienza ha realizzato la struttura chiamata “Sbarbacipolle”. Un progetto di agricoltura sociale che è valso l’imprenditrice il riconoscimento “Agri-Woman” da Cia Agricoltura.

Dopo esser cresciuta aiutando il nonno nei lavori di campagna, aver studiato all’università e lavorato in ufficio, decido nel 2016 di riprendere in mano i terreni lasciati in eredità per dar vita ad una realtà imprenditoriale a Pienza, a cavallo tra Val d’Orcia e Valdichiana” racconta Crociani.

I primi investimenti sono nel vigneto e nell’oliveto, poi una cantina e uno spazio degustazione. A questo punto comincia a farsi strada l’idea di uno spazio nel verde per i bambini. Parte il recupero del vecchio fienile e dopo aver superato alcuni ostacoli burocratici, realizza un progetto di agricoltura sociale.

Un punto di riferimento per il territorio. È l’agri-nido “Sbarbacipolle” dove i bambini, di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, vivono con continuità a contatto con i cicli della natura, osservano le stagioni, i colori, i profumi e gli animali” spiega ancora Crociani.

Oggi l’azienda agricola Lignanello si estende per circa 5 ettari, di cui circa 1,5 di vigneto e 2,5 di oliveto. Vengono imbottigliate circa 5.500 bottiglie ogni anno e solo nelle annate migliori. Ogni pratica colturale, dalla potatura invernale alla vendemmia, dalla potatura degli ulivi alla raccolta è eseguita a mano.

Il premio “Agri-woman” di Cia

Questo progetto è rientrato tra le dieci realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2023, la XXI edizione del Premio di Cia ai nuovi campioni dell’agricoltura. Martina Crociani ha ottenuto il premio “Agri-woman”. Tra i Comuni premiati, c’è Capannori, a poca distanza da Lucca, il primo ad aver aderito alla strategia Rifiuti Zero.

Sul podio c’è la rappresentazione di un’agricoltura capace di guardare a un futuro – ha dichiarato il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fininon andremo da nessuna parte senza capacità di visione e coraggio di innovare, fiducia nella ricerca e nella sperimentazione, ma mai senza dimenticare le radici”.

Nel corso delle cerimonia a ricevere il premio Agri-Culture per ‘Back to the Future Live TourElisa, cantante di fama internazionale, ma anche prima ambasciatrice dell’Agenda 2030 Onu e promotrice di 30 concerti a ridotto impatto ambientale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.