Cultura/

Arriva la Befana a Firenze: tutte le iniziative in città e nelle biblioteche

Fino al 6 gennaio tanti laboratori e letture animate dedicati alla simpatia vecchietta che porta dolci e carbone nelle biblioteche fiorentine

befana

Il 6 gennaio 2024 alle 11.30 la Befana e le sue aiutanti si caleranno dal Palazzo di Rinascente e dall’Arco di piazza della Repubblica. Una volta a terra distribuiranno caramelle e dolcetti ai bambini.

Sabato 6 gennaio la Befana arriverà anche: alle ore 10.30 presso Centro per l’Età Libera Insieme per Brozzi/334 Piazza 1° Maggio; alle ore 16 presso l’SMS Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 e alle ore 16 al Circolo Ricreativo Lippi Via Pietro Fanfani, 16; alle ore 14.30 alla Villa Arrivabene.

Gli appuntamenti proseguono fino all’Epifania con un ricco programma di letture animate e laboratori dedicati alla simpatica vecchietta nelle biblioteche fiorentine.

Biblioteca delle Oblate
mercoledì 3 gennaio, ore 16.
La Befana e la gallina bianca. Spettacolo di marionette e attore Per bambini e bambine dai 3 ai 10 anni. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Biblioteca Dino Pieraccioni – Quartiere 2
mercoledì 3 gennaio, ore 16
A scuola dalla Befana
Lettura ad alta voce dell’albo “A scuola dalla Befana” di Nicoletta Asnicar (Mondadori, 2021). A seguire un laboratorio. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 4 ai 6 anni. La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria telefonando al numero 055 2625723 oppure scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

Biblioteca Villa Bandini – Quartiere 3
mercoledì 3 gennaio, ore 17
Hansel e Gretel nel bosco della strega
Una fiaba da vivere insieme, grandi e piccoli. Da 5 anni. Di e con Sonia Montanaro, Compagnia teatrale La volpe con il lume. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 o scrivere a bibliotecavillabandini@comune.fi.it

BiblioteCaNova Isolotto – Quartieri 4
mercoledì 3 gennaio, ore 17
Un mercoledì da Draghi: Speciale Befana!
Lettura animata di “La vecchietta del pianterreno” di C. Belliere (Pane e sale, 2018) e altre storie divertenti. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 4 anni ed è a cura degli Operatori Sezione Junior BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovajunior@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti.

Biblioteca Filippo Buonarroti – Quartiere 5
giovedì 4 gennaio, ore 15.30
Un milione di storie – Mappe e tappe
Un viaggio tra le storie e leggende della Befana, in cui scatenare la nostra inventiva e il nostro intuito per proseguire il cammino. Da 5 a 7 anni. A cura di Allibratori A.p.s. Onlus. La partecipazione è gratuita, su prenotazione per un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

Biblioteca Orticoltura – Quartiere 5
venerdì 5 gennaio, ore 16.30
Racconti di carbone e cioccolata: lettura animata per aspettare la Be-fana tra mille storie diverse.
Da 3 a 6 anni, a cura dell’Associazione Allibratori A.p.s Onlus. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 4627142 o scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

befana
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.