Innovazione/

Dal cestino intelligente alla stampa 3D, le start up toscane al Ces di Las Vegas

Tre le aziende: Ganiga, 3DNextech, ArtCentrica che partecipano al più grande e importante evento tech al mondo dal 9 gennaio negli Stati Uniti

Il Ces 2024 a Las Vegas

Batte il cuore della Toscana e delle sue start up più innovative al CES di Las Vegas, il più grande e importante evento tech al mondo. L’appuntamento, in programma dal 9 al 12 gennaio, rientra nell’ambito di una missione guidata dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Sono 50 le startup che compongono la delegazione italiana al CES 2024, provenienti da 13 regioni. A rappresentare la Toscana sono 3DNextech di Livorno, ArtCentrica di Firenze e Ganiga di Pisa. Dall’ottimizzazione della stampa 3D al cestino intelligente passando per le lezioni dinamiche le tre start up toscane sono pronte a farsi conoscere a una ribalta internazionale.

Hoooly, il cestino intelligente

Ganiga di Pisa è forse la più nota per Hoooly, il cestino smart che sfruttando l’intelligenza artificiale differenzia i rifiuti in automatico e ottimizza lo svuotamento dei cestini in virtù delle statistiche elaborate in base allo smaltimento. L’azienda che ha ideato e brevettato Hoooly, così consente di ottimizzare la raccolta con un impatto benefico sull’ambiente e ricadute virtuose sotto il profilo economico.

La stampa 3D a regola d’arte

Per ottimizzare la stampa 3D approda a Las Vegas 3DNextech. L’azienda di Livorno, già spin off della Scuola Sant’Anna di Pisa, si è imposta nel settore manifatturiero per la capacità di sviluppare macchinari in grado di migliorare le caratteristiche fisiche degli oggetti in plastica stampati in 3D.

Grazie a 3DNextech gli oggetti stampati sono paragonabili ai prodotti dello stampaggio a iniezione. Una tecnologia brevettata che si può applicare anche alla produzione. Così la manifattura additiva si rivela competitiva per qualità dei prodotti e al tempo stesso più sostenibile.

Una lezione con ArtCentrica – © ArtCentrica

L’arte per i nativi digitali

ArtCentrica di Firenze, “l’arte per apprendere” come recita il fortunato slogan di questa start up parla la lingua dei nativi digitali. L’azienda si propone di aiutare insegnanti e studenti grazie alla ricostruzione digitale delle opere in altissima risoluzione: così da poterle studiare secondo necessità.

Dalle misurazioni digitali alla ricerca di elementi visuali simili per creare percorsi di apprendimento, dall’accesso a informazioni testuali sull’opera alla possibilità di vedere i dettagli in altissima risoluzione. Molte le applicazioni di studio possibili.

Il padiglione italiano a Las Vegas

Le tre start up a Las Vegas espongono nel padiglione italiano: un’area di 600 mq nel cuore dell’Eureka Park, dove tutte le aziende presenti al CES avranno la possibilità di raccontarsi alla platea di visitatori. A livello istituzionale, la missione è supportata dalla Regione Sardegna. Partner storico è l’ente nazionale di ricerca Area Science Park, dove le startup. Per l’edizione di quest’anno sono attesi più di 3500 espositori, oltre un terzo in più rispetto al 2023.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.