Musica /

Torna “Ville e Giardini incantati”: l’Orchestra della Toscana impegnata in 14 concerti tra giugno e luglio

L’ottava edizione della rassegna che apre le porte all’estate con musica e bellezza nelle ville medicee toscane, torna con un cartellone di 14 concerti in sette ville tra giugno e luglio

Anche quest’anno non potevano mancare “I concerti nelle ville” così ribattezzata dal pubblico la rassegna musicale Ville e Giardini incantati, che dal 2017 vede l’Orchestra della Toscana protagonista nei giardini e nelle sale interne delle ville medicee della Toscana, dichiarate patrimonio Unesco dell’Umanità nel 2013.

Si rinnova così il dialogo tra alcune delle architetture più belle della nostra regione e la musica in 14 concerti in cartellone tra giugno e luglio.

Le ville scelte per questa edizione sono: La Petraia, Poggio a Caiano, Cerreto Guidi, Seravezza, Quarrata, il Parco di Pratolino e il Giardino della Villa di Castello.

Per l’ottava edizione si riconfermano i grandi classici da Mozart a Beethoven, Mendelssohn, Prokof’ev che impegneranno tutta l’Orchestra, e l’appuntamento con la musica da camera proposto dagli Ottoni e Percussioni dell’ORT con un nuovo spettacolo dedicato a Casanova e dall’Ensemble dell’ORT per l’Ottetto di Schubert.

Tra i direttori e solisti volti conosciuti dell’ORT come il direttore principale Diego Ceretta che aprirà la rassegna con la prima produzione musicale dal 5 all’8 giugno e le prime parti dell’orchestra: la flautista Giulia Baracani, il primo corno Andrea Mancini e Flavio Giuliani primo oboe.

Si farà solista al violino e concertatore la spalla Giacomo Bianchi, impegnato nel capolavoro di Antonio Vivaldi: Le Quattro Stagioni.

Spazio anche per grandi ospiti con Kyrian Friedenberg, talentuoso direttore ventiquattrenne nato e cresciuto a New York ma stabilitosi in Europa e con la direttrice pugliese Danila Grassi, classe 1993.

Il calendario dei concerti

Mercoledì 5 giugno – Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
Giovedì 6 giugno – Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
Venerdì 7 giugno – Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Diego Ceretta direttore
Orchestra della Toscana
SCHUBERT Ouverture in stile italiano D 591
PROKOF’EV Sinfonia n.1 op.25 Classica
MENDELSSOHN Sinfonia n.4 op.90 Italiana

Sabato 8 giugno – Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia ore 18:00
Diego Ceretta direttore
Orchestra della Toscana
SCHUBERT Ouverture in stile italiano D 591
MENDELSSOHN Sinfonia n.4 op.90 Italiana

Mercoledì 12 giugno – Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
Giovedì 13 giugno – Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
Venerdì 14 giugno – Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Kyrian Friedenberg direttore / Giulia Baracani flauto
Orchestra della Toscana
IBERT Hommage à Mozart
MOZART Concerto per flauto e orchestra K.314
MOZART Sinfonia n.29 K.201

Giovedì 27 giugno – Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
Venerdì 28 giugno – Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Sabato 29 giugno – Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
Danila Grassi direttore / Andrea Mancini corno
Orchestra della Toscana
MOZART Don Giovanni ouverture
ROSETTI Concerto per corno e orchestra
BEETHOVEN Sinfonia n.8 op.93

Mercoledì 3 luglio – Villa Medicea “La Magia” di Quarrata ore 21:30
Lunedì 8 luglio – Palazzo Mediceo di Seravezza ore 21:30
I MISTERI DI CASANOVA
Luci e ombre di un genio irrequieto
Gli Ottoni e Percussioni dell’ORT
Eleonora Cappelletti voce recitante
musiche di Giampiero Reverberi / arrangiamenti di Demetrio Bonvecchio

Sabato 13 luglio – Giardino della Villa Medicea di Castello ore 18:30
LUCI E OMBRE
Passeggiando per Vienna
Ensemble dell’ORT
SCHUBERT Ottetto in fa maggiore D 803

Sabato 20 luglio – Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Giacomo Bianchi concertatore e violino / Flavio Giuliani oboe
Orchestra della Toscana
J.S.BACH Concerto per violino, oboe e orchestra in do minore BWV 1060R
VIVALDI Le quattro stagioni

Biglietti e orari

I concerti hanno una durata di un’ora circa con inizio alle 21:30 ad eccezione degli appuntamenti a Pratolino e Castello fissati rispettivamente alle ore 18:00 e 18:30.

Il costo del biglietto è di €12,00 (per i soci Unicoop €10,00) più eventuali commissioni a seconda del canale di vendita. I biglietti sono acquistabili alla Biglietteria del Teatro Verdi, nei punti del Circuito Ticketone e online su Ticjetone.it.

Per i concerti nelle Ville di Quarrata e Seravezza l’ingresso è gratuito su prenotazione.

L’iniziativa è in collaborazione con Direzione regionale musei della Toscana del Mic, Città Metropolitana di Firenze, Palazzo Mediceo Seravezza, Comune di Quarrata; sponsorizzata da Unicoop Firenze e sostenuta da Fondazione CR Firenze.

Per la prevendita dei biglietti visita: www.orchestradellatoscana.it

Villa La Petraia ©Fondazione ORT_Marco-Borrelli
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.