Cultura/

Torna a nuovo splendore la Casa Esagono di Giorgini a Baratti: gioiello di architettura contemporanea

Il costo complessivo del restauro è stato di oltre 320mila euro di cui oltre 200mila ottenuti tramite il bando Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali della Regione Toscana e circa 100mila stanziati dal Comune

Casa esagono, Baratti - © Architetto Vittorio Giorgini

Chi potrebbe mai immaginare che nel bel mezzo del Golfo di Baratti si trova uno dei capolavori dell’architettura contemporanea? E invece, passeggiando nel bosco è possibile imbattersi nella Casa Esagono progettata dall’architetto fiorentino Vittorio Giorgini.

Nel 1957 Giorgini, che amava molto il golfo di Baratti, poté realizzare il suo desiderio e costruire liberamente la sua casa delle vacanze, sospesa tra mare e cielo.

In quegli anni Baratti era un territorio quasi sconosciuto, lontano dalle spiagge più famose e Giorgini, architetto affascinato dalla natura, costruì una casa-gioco prefabbricata sollevata da terra come un grande insetto.

La struttura è composta da sei spazi esagonali incastrati che ricordano la struttura di un alveare, ed è sostenuta da sei pilastri di legno, mentre un piano in cemento armato fa da base principale a tutta l’abitazione. Gli esagoni si ripetono in continuazione, si incastrano, si toccano, si replicano come scatole cinesi di diverse dimensioni.

L’edificio è tutto in legno: di pino per la struttura, in mogano per gli incastri degli spazi abitativi. Un’architettura originale che ha come unico obiettivo il rispetto per l’ambiente e l’armonia con la natura. La Casa Esagono è stata la dimora estiva dell’architetto che per anni invitò qui i suoi amici artisti.

Ma Giorgini non si fermò qui, ebbe un’altra opportunità e la sfruttò appieno. Complici furono, ancora una volta, i giorni di vacanza a Baratti. Qui, da Como, arrivò Rino Saldarini, un piccolo industriale della seta, che volle costruire una casetta affacciata sul golfo. Fu così che nel 1962 nacque un’altra architettura da sogno, “tutta curve e sghimbesci”, la Casa Balena (detta anche Casa Dinosauro). 

Casa Saldarini

Il restauro della Casa Esagono

Sono da poco terminati i lavori di restauro di Casa Esagono, l’opera architettonica è stata riportata al suo splendore originario dopo gli importanti lavori di consolidamento e riqualificazione.

Il progetto, realizzato dal Comune in collaborazione con B.A.Co. Archivio Vittorio Giorgini, e l’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) e l’ingegner Marco Pio Lauriola, ha previsto la diagnosi completa di tutti i materiali che compongono l’Esagono, la rimozione degli elementi incongrui e la ricostruzione degli arredi originari in alcune stanze, in modo da ampliarne la capacità d’uso, con residenze per artisti e studiosi utilizzabili tutto l’anno. 

Il costo complessivo dell’opera è stato di oltre 320mila euro di cui oltre 200mila ottenuti tramite il bando Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani indetto dalla Regione Toscana e circa 100mila stanziati dal Comune.

“Casa Esagono è un vanto del nostro territoriohanno spiegato il sindaco Francesco Ferrari e Marco Vita, assessore ai Lavori pubbliciquest’architettura, situata in uno dei luoghi più suggestivi, è sempre stata un elemento attrattivo a livello internazionale e per questo motivo merita di essere curata e valorizzata. Il piano ha previsto la ristrutturazione dell’edificio dando vita a un vero e proprio luogo d’arte e di cultura fruibile a tutti: una volontà nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio artistico e culturale di cui è in possesso la città di Piombino. Casa Esagono sarà d’ora in poi un luogo di riferimento per promuovere eventi e iniziative culturali e artistiche”.

“C’è molta soddisfazione per il grande lavoro di equipe che è stato svolto, – ha spiegato Marco Del Francia, presidente di B.A.Co Baratticon molte professionalità coinvolte e altre ancora che lo saranno, per restituire alle comunità locali il senso e il valore di quello che stiamo facendo su un’opera del patrimonio culturale del territorio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.