architettura
13 articoli
B(u)y Design, la vetrina dell’arredo made in Tuscany
Oltre 20 aziende toscane del mondo dell’interior design si sono incontrate da Nana Bianca con prestigiosi studi di architettura stranieri
La “primavera” della Terrazza Vasariana sull’Arno, al via il restauro
Sei mesi di lavori e interventi per un valore complessivo di 300mila euro. Firenze si prepara così a restaurare la sua “più bella” terrazza deteriorata dagli agenti atmosferici
Morto l’archistar “fiorentino” Richard Rogers che (ri)progettò Scandicci
Nato a Firenze nel 1933, Rogers era di origini britanniche. Fu teorico della “Città compatta”, collaborò con Renzo Piano e soprattutto ridefinì l’urbanistica di Scandicci
L’architettura rinasce dopo il Covid: al via la terza edizione del Premio regionale
Il premio vuole premiare la ricerca, la qualità del fare progettuale, l’opera architettonica come strumento di rigenerazione, trasformazione del territorio. Per partecipare c’è tempo fino all’11 febbraio 2022
Viaggi /
Rocca di Brunelleschi, a Vicopisano tornano a splendere Torre e Camminamento del Soccorso
Un pezzo indelebile di storia architettonica è stato restaurato e messo in sicurezza a Vicopisano, dove alla presenza del governatore Giani e del presidente del consiglio regionale Mazzeo è stata inaugurata la nuova opera. Apertura il 2 ottobre
Sei ricercatori del Cnr alla Biennale di architettura. Ecco cosa hanno fatto
Da Pisa a Venezia. I ricercatori sono alla Biennale con l’installazione “FlexMaps Pavilion”, opera realizzata grazie a un metodo computazionale geometrico capace di creare innovative soluzioni architettoniche
Cultura /
Urbanalogy Pinocchio/Architetto: Il burattino alla Biennale dell’Architettura di Venezia tra fotografia e illustrazione
Intervista a Irene Taddei e Massimo Gasperini fondatori del progetto selezionato per aprire il Padiglione Italia “Comunità Resilienti” della Biennale di Architettura di Venezia 2021
Cultura /
Architettura contemporanea: l’esperienza di Pier Luigi Nervi in mostra a Manifattura Tabacchi
A Firenze la retrospettiva dedicata a uno tra i più noti ingegneri e progettisti del secolo scorso, in Italia e nel mondo
L’ex centrale Fiat di Novoli a Firenze diventerà una struttura polivalente
Un progetto di architettura industriale che riporterà la struttura ad essere vissuta da tutta la comunità
La cantina Masseto a Bolgheri vince il premio In/Architettura Toscana
Un riconoscimento importante per il progetto firmato dallo studio Zitomori che ha realizzato un edificio scavato nell’argilla blu che ricorda i templi dell’antichità
Cultura /
Colle Val d’Elsa capitale dell’architettura contemporanea con l’Archifest
Dal 24 settembre al 4 ottobre ci si interroga sulle forme abitative del futuro con incontri, laboratori, visite guidate, performance, eventi
Cultura /
Cantine d’autore in Toscana: quando il vino incontra la bellezza
Quando le migliori aziende viti-vinicole toscane incontrano il genio degli architetti contemporanei nasce un connubio irripetibile tra vino e bellezza