Ambiente/

I delfini ridono e lo fanno a bocca aperta: la scoperta dell’Università di Pisa

Uno studio su esemplari in cattività ha rilevato l’espressione facciale e la capacitò di replicarla: molto più frequente quando interagiscono con i propri simili, meno quando sono con gli umani o da soli

© ZooMarine, Italia

I delfini giocano tra di loro, si sa, ma ora si scopre che ridono e hanno anche una precisa espressione facciale: lo fanno a bocca aperta. Lo svela una nuova ricerca, appena pubblicata sulla rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di Pisa in collaborazione con gli atenei di Torino e di Rennes. “Nel corso del nostro studio non solo abbiamo osservato questa espressione facciale, ma abbiamo anche dimostrato che i delfini sono in grado replicarla – spiega la professoressa Elisabetta Palagi dell’ateno pisano che ha coordinato il team di ricerca internazionale – infatti quando vedono la “risata” di un loro simile la ricambiano una volta su tre”.

Spettacolari le loro acrobazie a pelo d’acqua, i giochi di gruppo tra inseguimenti e finti combattimenti che, come spiegano dall’Università, non vanno intesi come atti di aggressione o morsi. “Il gesto della bocca aperta si è probabilmente evoluto dall’azione del mordere, interrompendo la sequenza del morso per lasciare solo l’intenzione di mordere senza contatto” – continua Palagi – “La bocca aperta rilassata, che si vede nei mammiferi, dai carnivori, ai primati, uomo incluso, è un segno universale di giocosità, che aiuta i giocatori a evitare che un gioco di lotta vada incontro a una escalation conflittuale”.

Lo studio su esemplari in cattività

Nel corso dello studio, ricercatrici e ricercatori hanno registrato i delfini in cattività mentre giocavano in coppia e mentre giocavano liberamente con i loro addestratori. È risultato che i delfini usano spesso l’espressione a bocca aperta quando giocano con altri delfini, ma meno frequentemente quando giocano con gli umani o da soli.

In totale sono stati registrati 1288 casi di “bocca aperta” durante le sessioni di gioco. I delfini erano poi più propensi a “ridere” quando si trovavano nel campo visivo del compagno di gioco – l’89% delle espressioni a bocca aperta registrate sono state emesse in questo contesto – e quando questa espressione è stato percepita è stata ricambiata il 33% delle volte. Quando giocano da soli, la risata è stata rilevata un’unica volta.

“Alcuni potrebbero obiettare che i delfini imitano le espressioni a bocca aperta dei loro simili per puro caso, ma questo non spiegherebbe velocità e frequenza di reazione, il comportamento imitativo arriva infatti entro un secondo e si verifica 13 volte di più quando c’è un contatto visivo”, spiega Veronica Maglieri, assegnista di ricerca dell’Ateneo pisano – “Questo comportamento dei delfini è inoltre molto simile con quanto osservato in altri carnivori, come le manguste e gli orsi malesi”.

L’importanza della comunicazione nel gioco è abbastanza inedito nella ricerca scientifica sugli animali marini, che spesso si concentra sul comportamento sociale e la caccia. “In più – conclude Palagi – mentre molti studi sui delfini si sono focalizzati sulla comunicazione acustica (ad esempio, i fischi e i suoni emessi sott’acqua) questa ricerca esplora il ruolo della comunicazione visiva, mettendo in luce l’importanza delle espressioni facciali e ampliando così la comprensione delle molteplici modalità comunicative dei delfini che appaiono più integrate di quello che si pensava in precedenza”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.