Ambiente /

I Consorzi di Bonifica della Toscana: 12 anni di riforma e nuove sfide per il futuro

Dodici anni dopo la riforma, i Consorzi di Bonifica della Toscana si confermano protagonisti nella difesa del suolo e nella gestione delle risorse idriche, affrontando sfide climatiche e puntando su innovazione e sostenibilità

Dodici anni dopo la loro riorganizzazione, i Consorzi di Bonifica e Irrigazione della Toscana si confermano protagonisti nella difesa del suolo e nella gestione delle risorse idriche. La riforma introdotta con la legge regionale 79/2012, operativa dal 2013, ha portato alla riduzione dei Consorzi da 13 a 6 e a una gestione più efficiente dei corsi d’acqua e delle infrastrutture irrigue.

Il bilancio della riforma

La scelta fatta dalla Regione Toscana nel 2012 si è rivelata visionaria e vincente“, afferma Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. “Dopo 12 anni, i Consorzi sono enti preziosi e qualificati. Ora è necessario un ulteriore passo avanti, semplificando i procedimenti amministrativi, integrando competenze ambientali e formalizzando il ruolo dei Consorzi nel sistema di Protezione Civile“.

Anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha ribadito l’importanza del ruolo dei Consorzi: “Le loro competenze vanno oltre quelle previste dalla legge del 2012. Per questo è prioritario costituire un tavolo per la semplificazione amministrativa e integrare le loro funzioni in ambito ambientale e di Protezione Civile. I Consorzi sono già attori fondamentali nello sviluppo sostenibile, nella difesa del suolo e nella gestione delle risorse idriche“.

Sfide climatiche e nuove priorità

In un contesto di cambiamenti climatici, il ruolo dei Consorzi diventa cruciale. La vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, sottolinea: “Fenomeni estremi come quelli dell’estate 2024 hanno messo in evidenza l’importanza della gestione delle risorse idriche. Con il nuovo piano di sviluppo rurale 2023-2027, la Regione ha stanziato 7 milioni di euro per investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica. Questi interventi mirano a migliorare l’efficienza degli impianti esistenti e a progettare nuovi invasi e reti di distribuzione“.

Il ruolo ambientale e la manutenzione gentile

Oltre alla sicurezza idraulica, i Consorzi lavorano per tutelare gli ecosistemi fluviali, adottando tecniche come la “manutenzione gentile”, che coniuga sicurezza e biodiversità. Tra i progetti più innovativi, ci sono il recupero della plastica nei fiumi, la piantumazione di alberi e il controllo delle specie aliene invasive. Inoltre, il monitoraggio continuo dei corsi d’acqua permette interventi mirati e tempestivi, prevenendo rischi e garantendo la sostenibilità degli ecosistemi.

Consorzi e Protezione Civile

I Consorzi di Bonifica sono già un supporto fondamentale per la Protezione Civile, soprattutto in caso di emergenze legate a eventi climatici estremi. Tuttavia, il loro coinvolgimento è ancora informale. È necessario, secondo i rappresentanti regionali e consortili, strutturare questo ruolo per valorizzare ulteriormente le competenze tecniche e operative dei Consorzi.

L’integrazione con la Protezione Civile non si limita alla gestione delle emergenze. I Consorzi contribuiscono anche alla pianificazione preventiva, fornendo dati e analisi fondamentali per la gestione dei rischi idrogeologici.

I numeri dei Consorzi

In Toscana, i Consorzi gestiscono 52.000 km di corsi d’acqua, di cui 10.555 km manutenuti ogni anno. Dispongono di 96 impianti idrovori, 382.600 ettari di superficie irrigata e un parco mezzi con 387 unità. Sono 572 i dipendenti, tra tecnici specializzati e operatori. Ogni anno, vengono effettuati interventi che spaziano dalla pulizia degli argini alla costruzione di infrastrutture per prevenire esondazioni e allagamenti.

Nuovi presidenti, nuove visioni

Le recenti elezioni consortili hanno portato al rinnovo delle cariche. Tra i nuovi presidenti spiccano Dino Sodini per il Consorzio 1 Toscana Nord e Federico Vanni per il Consorzio 6 Toscana Sud. Confermati Serena Stefani per l’Alto Valdarno e Maurizio Ventavoli per il Basso Valdarno. La loro sfida è quella di coniugare innovazione, sostenibilità e resilienza territoriale. Ogni presidente porta con sé nuove idee per affrontare le sfide del futuro, con una particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e all’utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio del territorio.

Contratti di Fiume: un modello di partecipazione

Strumento chiave per la gestione sostenibile dei corsi d’acqua, i Contratti di Fiume coinvolgono enti locali, associazioni e cittadini. In Toscana se ne contano 23, dal “Patto per l’Arno” ai progetti sui torrenti Serra e Vezza, fino al Contratto di Fiume Ombrone promosso dal Consorzio 6 Toscana Sud. Questi strumenti rappresentano un modello innovativo di governance partecipata, favorendo la coesione territoriale e la sensibilizzazione ambientale.

Guardando al futuro

La Toscana punta su un modello di gestione integrata del territorio, che mette al centro la collaborazione tra Regione, Consorzi e comunità locali. In un contesto di trasformazioni climatiche e sfide globali, i Consorzi di Bonifica si confermano una risorsa strategica per la sicurezza, la sostenibilità e lo sviluppo agricolo della regione.

Investire nella formazione del personale, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica sarà essenziale per affrontare le sfide future e garantire un approccio resiliente e sostenibile alla gestione del territorio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.