sfoglia la gallery
© Orcia Wine Festival

Cultura /La celebrazione

La Val d’Orcia in festa per i vent’anni dal riconoscimento Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità

Tante iniziative e progetti in programma fino a ottobre nei cinque comuni riconosciuti nelle lista dei siti Unesco: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia e Radicofani

Un anno di eventi speciali per il ventennale dal riconoscimento Unesco: i cinque comuni della Val d’Orcia, dichiarati nel 2004 sito Patrimonio mondiale dell’umanità, festeggeranno la ricorrenza con un calendario di iniziative e progetti, in programma fino ad ottobre a Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia e Radicofani. 

Il paesaggio e gli ideali del buon governo

Il riconoscimento Unesco alla Val d’Orcia “eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio del pre-Rinascimento, che illustra gli ideali del buon governo e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione” è prima di tutto un riconoscimento alle comunità che nel corso dei secoli hanno lavorato e modellato quel paesaggio seguendo gli ideali del buon governo e mai rinunciando, pur nella dinamicità del lavoro agricolo, alla ricerca estetica.

 

Il paesaggio della Val d’Orcia

Il ventennale è un’opportunità per celebrare il passato, ma anche per immaginare e costruire il futuro, in cui la bellezza e il valore paesaggistico, umano e identitario della Val d’Orcia continuino a essere riconosciuti e vissuti in primo luogo dalle comunità locali, prime testimone e protagoniste, con il loro lavoro, del riconoscimento stesso e dai visitatori di tutto il mondo.

I primi eventi speciali in programma

Il 21 marzo prende il via la prima iniziativa pubblica delle cinque programmate per il ventennale. “Val d’Orcia Next Level!” è l’evento inaugurale delle celebrazioni che si terrà presso la Chiesa di San Simeone a Rocca d’Orciae  vedrà la partecipazione di istituzioni e attori chiave rappresentativi del passato, del presente e del futuro della Val d’Orcia, coinvolti in un tavolo di dialogo a cui prenderanno parte anche rappresentanti del Ministero della Cultura. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana e GiovaniSì, dedica un momento particolare ai giovani della Val d’Orcia, in dialogo con il Portavoce del Presidente della Giunta Regionale.

Il secondo evento in programma, dal titolo “Ad Terram Suam – Il San Luca di Pietro Lorenzetti”, sarà incentrato sul tema della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e si svolgerà il 29 marzo a Monticchiello, dove sarà presentata la Cuspide acquisita dal Comune di Pienza.

Seguiranno eventi tematici a Radicofani (maggio), Montalcino (agosto-settembre) e San Quirico d’Orcia (settembre-ottobre) su tematiche specifiche che vanno dalla rigenerazione dei piccoli borghi alle eccellenze enogastronomiche, fino alla sostenibilità dello sviluppo turistico, trattate alla luce della tutela e fruizione di un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Il Patentino del cittadini del futuro per i giovani

In occasione del ventennale, la Val d’Orcia si presenta inoltre con una rinnovata brand identity che passa dal restyling del logo storico e una veste rinnovata anche per i siti ufficiali www.visitvaldorcia.it e www.parcodellavaldorcia.com.

Inoltre lo scorso novembre è partito il progetto il “Patentino del cittadino del futuro”, un percorso didattico promosso dai Comuni della Val d’Orcia e ideato da Terre di Siena LAB per le scuole primarie e secondarie di primo grado, per stimolare il senso di appartenenza, la responsabilità civica e la conoscenza del patrimonio culturale e naturale della Val d’Orcia e invitare le nuove generazioni ad essere i primi custodi e promotori di questo luogo per il futuro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.