unesco
30 articoli
Cultura /
Le ville-fattorie del Chianti Classico candidate a patrimonio Unesco. Giani: “Valore culturale della Toscana”
Il sistema è stato inserito nella lista propositiva italiana dei siti candidati a Patrimonio dell’Umanità, adesso al lavoro per la presentazione del dossier
Viaggi /
Escursioni, degustazioni e tanta cultura: 750 eventi per scoprire l’Arcipelago toscano
Tante proposte che raccontano la storia ed esaltano le bellezze delle sette isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona. Ecco come prenotare
Il sindaco di San Gimignano vicepresidente dell’associazione Beni italiani Patrimonio Unesco
La nomina di Andrea Marrucci anche a responsabile dell’Italia centrale: “Un riconoscimento alla città, il mio impegno per dare più potere ai sindaci nella tutela dei centri storici”
Cultura /
Come Napoli con l’arte della pizza, Firenze vuole rendere lo Scoppio del Carro patrimonio dell’Umanità
La storica e tradizionale manifestazione fiorentina potrebbe diventare parte della lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’iter non sarà semplice. Nardella: “Processo complesso ma altre città italiane sono riuscite a far inserire le proprie tradizioni nella lista, come Napoli con l’arte del pizzaiolo”
Ambiente /
Unesco, un piano di gestione sostenibile per il centro storico di Firenze
Esteso il perimetro del sito patrimonio dell’umanità con l’inclusione della basilica di San Miniato al Monte
Turismo, Italia al primo posto come meta enogastronomica
Secondo lo studio Enit presentato a Chianciano svetta in Europa per prodotti a indicazione geografica, aziende agricole produttrici di vino e olio e per siti Unesco e Fao
Viaggi /
Val d’Orcia set a cielo aperto, a passeggio col Gladiatore e il Paziente Inglese
Una terra “da film” per i grandi capolavori del cinema: da Ridley Scott a Franco Zeffirelli, da Bernardo Bertolucci a Francesco Nuti tante le scene girate qui
Cultura /
Verso la Francigena patrimonio Unesco: Toscana scelta come capofila del progetto
Alla Toscana il compito di presiedere il comitato di coordinamento in cui sono rappresentati tutti i firmatari che porterà alla redazione di un dossier per far entrare anche la Via Francigena nei patrimoni Unesco nel 2025
La cerca e la cavatura del tartufo è patrimonio Unesco, adesso è ufficiale
La decisione è stata presa nel dicembre 2021, ma la festa c’è stata il 22 giugno alla Casa del Cinema di Roma con la consegna dell’attestato di iscrizione
Ambiente /
Geoparco Colline Metallifere: dall’Unesco il “sì” all’ampliamento
La conferma ufficiale è arrivata con una lettera inviata dalla stessa Unesco global geoparks in cui ha annunciato l’approvazione del piano di ampliamento presentato alla fine del 2020. Prossimo obiettivo? Un piano di valorizzazione del patrimonio culturale e ambiatale che il geoparco custodisce
San Gimignano vuole candidarsi a capitale europea del vino nel 2027
Il sindaco Andrea Marrucci che si trova a Bruxelles per l'evento annuale della Rete europea delle città del vino (Recevin) ma anche per discutere di cultura e Nuovo Bauhaus europeo
Al via i lavori alla Limonaia della Villa medicea di Careggi, patrimonio Unesco
Il sopralluogo del presidente della Regione, Eugenio Giani: “Torna viva la villa preferita da Lorenzo il Magnifico”
Ambiente /
Patrimonio rurale, all’università di Firenze la cattedra Unesco
Avrà come titolare Mauro Agnoletti, professore del dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali
Cultura /
La Villa Medicea di Cafaggiolo rinasce: firmato il protocollo d’intesa in Regione
La Regione Toscana in accordo con i comuni e il proprietario della tenuta ha confermato anche la realizzazione del nuovo tracciato della statale 65 che passerà sopra il crinale
Ambiente /
Idee per il weekend: riapre al pubblico il Parco Mediceo di Pratolino
Sarà aperto il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi fino al 30 ottobre, non è necessario il green pass
Cultura /
Abbadia San Salvatore candida le Fiaccole a patrimonio dell’Unesco
La documentazione con foto, video e dichiarazioni di sostegno inviata a Parigi: parte l’iter ufficiale per inserire la tradizione tra le eccellenze del patrimonio immateriale dell’umanità
Ambiente /
Unesco, arriva la candidatura per i gessi dell’Appennino
I fenomeni carsici producono veri e propri monumenti naturali destinati a diventare oggi patrimonio dell’umanità
Caffè espresso patrimonio Unesco, una candidatura partita da Firenze
Il professore Mauro Agnoletti coordinatore del dossier per avanzare la richiesta, in Toscana da tempo la cultura della tazzina si è fatta strada nel grande pubblico tra scuole e specialty coffee
Cultura /
Si accendono le fiaccole ad Abbadia San Salvatore: tutto pronto per la notte più magica dell’anno
Come tradizione la notte della Vigilia tutto il borgo sarà coinvolto in questo rito del fuoco sposando simbolici significati pagani e religiosi. Giani: “Candidiamo la festa delle fiaccole a diventare patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO”
Tartufo patrimonio dell’umanità, Toscana in festa per l’ok dell’Unesco
L’entusiasmo di Montalcino e di San Miniato, a Montopoli in Val d’Arno organizzata una caccia straordinaria con ospiti vip