Musica /

Tra la tradizione sudamericana e l’elettronica in concerto a Firenze per l’unica data italiana la contrabbassista Ëda Diaz

Domenica 6 aprile al PARC di Firenze l’artista franco-colombiana presenterà il fulminante disco d’esordio “Suave Bruta”, undici brani che parlano di amore, morte e dei tormenti del mondo moderno

Domenica 6 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze arriva in concerto per un’unica data italiana la contrabbassista e songwriter Ëda Diaz.

Alle 19.00 nell’ambito della rassegna Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali, firmata Toscana Produzione Musica, Diaz presenterà il suo fulminante album d’esordio “Suave Bruta”.

Con questo album la contrabbassista ricompone i frammenti della sua identità: francese da parte di madre, colombiana da parte di padre.

Il disco ha un sound colorato, ricco ed elegante che vuole costruire un ponte sull’Atlantico tra Parigi e Medellin, uno spazio poetico e ballabile che fonde ritmi latini tradizionali, suggestioni pop sperimentali e l’eco industriale della città.

La musicista, che da tempo si ispira alle opere di Octavio Paz, Pablo Neruda e Gabriel García Márquez, rende omaggio nei suoi testi alle tradizioni poetiche del continente sudamericano e in particolare alle sue strutture classiche – le famose decimas. E i boleros, picchi di poesia, romanticismo e malinconia, forniscono al repertorio di “Suave Bruta” un altro dei suoi ingredienti.

Il risultato? Un’opera struggente che si concede alla gioia, allo spleen, al gioco e alla contemplazione.

Eda Diaz

Éléonore Diaz Arbelaez impara presto a destreggiarsi tra lingue, culture, ritmi e modi di fare musica. Il risultato sono undici brani che combinano la tradizione sudamericana e una sperimentazione elettronica ultra-creativa che evoca i mondi di Björk, James Blake e Juana Molina, gettando le basi di un vasto continente poetico per un’esperienza musicale unica.

Per oltre quindici anni Ëda Diaz si è dedicata al pianoforte classico a Parigi; ma ogni estate, al suono della tiple e dei bicchierini di aguardiente che tintinnavano nel patio della casa di famiglia a Medellín, la nonna le insegnava i tanghi infuocati di Carlos Gardel, il romanticismo dei boleros, l’esultanza dei bambucos e un intero repertorio di canzoni popolari della grande tradizione sudamericana.

Da quel momento unire i due continenti è diventata la sua ossessione, perché sentiva di non avere né l’anima di una concertista né quella di una folklorista, così Ëda Diaz si è data al rock psichedelico: un passo che le ha permesso di liberarsi dai rigori accademici, scrivere i suoi primi testi e trovare la sua voce.

Ma la vera epifania è arrivata sotto forma di contrabbasso: una scelta ovvia per Ëda Diaz, il cui padre l’ha nutrita coi migliori tumbaos di salsa.

A casa si avvicendavano Buena Vista Social Club, Omara Portuondo e uno tra i più carismatici cantanti di salsa colombiani, Joe Arroyo.

Proprio uno dei grandi classici di quest’ultimo, “Suave Bruta”, dà il nome all’album. Le undici tracce chiaroscurali testimoniano il viaggio di Ëda, i suoi oracoli e le sue domande, mentre canta l’amore, la morte, i tormenti del mondo moderno, la luce e l’intuizione.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.