Ambra Angiolini, Andrea Delogu, Virginia Montemaggi e Margherita Vicario, fresca vincitrice al David di Donatello: sono alcuni degli oltre 60 gli ospiti sul palco della quarta edizione del Next Generation Fest in programma il 2 giugno al Teatro del Maggio di Firenze, il più grande evento gratuito in Italia rivolto alle giovani generazioni Z (e Alfa), nato da un’idea del portavoce del presidente Giani, coordinatore del progetto Giovanisì, Bernard Dika.
Personaggi dello spettacolo e dello sport, storici, divulgatori, imprenditori e content creator, porteranno la loro esperienza tra speech e interventi ispirazionali, suddivisi in due sessioni, dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 21. Tra le ultime adesioni, si spiega in una nota, quella di Margherita Vicario, artista poliedrica, cantautrice, attrice e regista. Il suo nome si aggiunge a quelli di Ambra Angiolini, Andrea Delogu, Mida.
Una squadra di content creator, composta finora da: Aledellagiusta, che con il suo canale Youtube con oltre un milione di follower racconta i suoi viaggi; Valentina Barbieri, content creator e attrice, dal 2023 è tra i protagonisti di GialappaShow; Shamzy, Andrea Di Raimo, comico toscano e tiktoker tra i più seguiti.
Jakidale supera i 2 milioni di iscritti sui suoi canali, grazie aai suoi marchingegni e innovazioni. Virginia Montemaggi, classe 2001, ha 5,4 milioni di follower su Tik Tok su cui condivide la sua vita. Federico Fusca è uno chef e food influencer che ha raggiunto con la sua passione per la cucina milioni di persone su tutti i social e nel 2024 Tik Tok Awards l’ha inserito tra i migliori 4 food influencer d’Italia; Cydonia, esperto di videogiochi, Pokémon e cultura giapponese, è tra gli streamer più seguiti in Italia nel settore gaming. Carolina Tedeschi è una creator emiliana esperta di Motorsport e volto di Sky Race Anatomy. Jennifer Serpi, invece, è un influencer romana con oltre 2 milioni di follower su TikTok, che ha trasformato la sua sordità in forza comunicativa sui social, diventando punto di riferimento per la lotta all’inclusione. Torneranno anche i Phrones come “inviati speciali”. La chef di Venissa Chiara Pavan, l’ex rugbista Martin Castrogiovanni, l’arbitro Pierluigi Collina.
E ancora al Ngf25 la voce de La Rappresentante di Lista. Lucchesi è cantante, autrice, attrice, co-fondatrice del progetto musicale, e una carriera in continua evoluzione, tra sperimentazione e contaminazione di linguaggi tra musica, editoria e cinema. Luca Ward, attore e doppiatore, “prestata” a personaggi del calibro di Russell Crowe, Samuel L. Jackson e Keanu Reeves. Marco Montemagno è infatti imprenditore, divulgatore digitale e punto di riferimento nel panorama tech con oltre 3,5 milioni di follower. La cantante e vincitrice di Amici Sarah Toscano.
Sul palco pure Marcello Albergoni, country Manager di LinkedIn Italia, che commenterà i nuovi dati del Barometro del Primo Impiego di LinkedIn per i neolaureati, offrendo uno sguardo privilegiato sulla trasformazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
Porterà la sua esperienza anche chi è passato dai talent. Arriveranno due protagonisti dell’edizione 2024 di X Factor: i Punkcake, band valdarnese che si è messa in evidenza con performance fiammeggianti e Francamente, cantautrice che attraverso la sua musica ama parlare di identità, libertà e attivismo queer.
A Ngf è atteso poi Lorenzo Baglioni, conduttore di programmi tv come “Lo Zecchino d’Oro” e “Un Palco Per Due” (Rai2), creator da più di 300 mln di visualizzazioni su Youtube e autore di 7 libri editi da Mondadori e Rai Libri.
Sul palco anche Centomilacarie, giovane musicista, cantante e cantautore, selezionato da Spotify Radar come artista emergente della musica italiana nel 2024.
Sul main stage, ogni ospite porterà il proprio punto di vista, la propria esperienza e condividere con i coetanei i valori della Repubblica e della democrazia. “La folta presenza di ragazze e ragazzi che animano la rete e dialogano con i loro coetanei conferma come il Next Generation Fest sia un grande momento di protagonismo delle giovani generazioni che esprimono la loro voglia di crescere, partecipare, dare il loro contributo allo sviluppo di una società aperta e democratica” – dichiara il presidente Eugenio Giani, che coglie l’occasione per ringraziare tutti i creator che hanno scelto di prendere parte a questa edizione. “L’evento del 2 giugno – conclude – sarà una magnifica giornata in cui parleremo di presente e di futuro e rinnoveremo lo spirito e gli ideali alla base della nostra Repubblica”.