Torna sabato 17 e domenica 18 maggio nel borgo medioevale di Pelago Biofioricola, manifestazione promossa dal Comune di Pelago. Quest’anno festeggia la 20esima edizione e si presenta in una veste completamente rinnovata. Nata per valorizzare il mondo florovivaistico, l’artigianato locale e i prodotti del territorio, si è affermata nel tempo come uno degli appuntamenti più attesi della primavera nella Valdisieve.
All’esposizione di oltre 50 artigiani, nel cuore di Pelago, trasformato per l’occasione in un grande giardino a cielo aperto, si accompagnerà un ricco programma di eventi culturali, spettacoli, mostre, degustazioni, laboratori per tutte le età. La due giorni è stata presentata a palazzo del Pegaso, dalla consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni, dal consigliere regionale Cristiano Benucci, dal vicesindaco di Pelago Giacomo Brecaglia.
Federica Fratoni ha parlato di “un’edizione rinnovata che si colloca in una tradizione consolidata e radicata sul territorio”. “Ben volentieri in Consiglio regionale ospitiamo la presentazione di Biofioricola – ha detto – che coniuga la bellezza dei luoghi, l’eccellenza della produzione enogastronomica, l’artigianato, l’accoglienza, l’intrattenimento e dimostra di saper costruire un prodotto turistico fatto di tante sfaccettature, di tante preziose offerte alle quali tutti noi ci auguriamo aderiscano più persone possibili”.
“Ci saranno tanti eventi legati alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici – ha detto il consigliere regionale Cristiano Benucci – a cominciare dalle degustazioni dei prodotti del Consorzio Chianti Rufina, che è la maggiore eccellenza di questo territorio, ma anche eventi legati all’esposizione dei prodotti artigianali in collaborazione con la CNA, oltre a tanti spettacoli”.
Tra gli eventi più importanti il cooking show, domenica alle 17 con Eleonora Riso, chef vincitrice dell’edizione 2024 di Masterchef. Previste inoltre degustazioni di vino in collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, cocktail bar con masterclass a cura di Peter in Florence.
“La Biofioricola si rinnova con un rebranding totale – ha affermato il vicesindaco di Pelago Giacomo Brecaglia – Vogliamo che diventi un’iniziativa identitaria per il Comune, una vetrina per le nostre eccellenze e per le tante imprese artigiane locali che saranno lì con noi a raccontare ciò che fanno quotidianamente. A dimostrare l’importanza della manifestazione anche le tante sponsorizzazioni”.
Tra gli eventi in programma sabato 17 alle 21 il concerto degli 883 Mania e Dj set. E laboratori creativi di origami e cesteria moderna, animazione per bambini con i giochi in legno di Ingegneria del Buon Sollazzo, pittori dal vivo e mostre fotografiche, le mostre “Brunelleschi e il Cupolone” e “Giaggiolo: paesaggio e memoria”, workshop, escursioni, musica dal vivo e street band.
La Biofioricola è organizzata dal Comune di Pelago, con il Patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con Pro Loco Pelago, CNA Firenze Metropolitana, Consorzio Chianti Rufina, Forno La Torre, Scuole Musica Sound, Museo Geo e con il contributo delle associazioni locali, artigiani, commercianti e numerosi sponsor.
Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio navetta gratuito con partenza dalla stazione di Pontassieve e fermate intermedie a San Francesco, Albereta, Palaie e Diacceto, operativo per entrambe le giornate.