Musica/

L’artista del futuro “nasce” alla Scuola di musica di Fiesole

L’istituzione fiorentina al centro del progetto interdisciplinare Impact per un sempre maggiore dialogo tra arti performative. Primo obiettivo portare in scena il Falstaff di Verdi

Il progetto Impact della scuola di musica di Fiesole

La figura dell’artista del futuro è al centro del progetto ImpactInternational music and performing arts contaminations and trainings’ che ha nella Scuola di musica di Fiesole l’ideatrice e la capofila. L’iniziativa si propone di “contribuire a delineare una nuova e più completa figura di artista attraverso l’interazione tra musica, teatro, danza e opera”.

La promozione internazionale dei percorsi disegnati dal progetto, si legge in una nota, sarà realizzata attraverso produzioni artistiche congiunte tra le istituzioni italiane e Neojiba in Brasile, che culminerà nella realizzazione del capolavoro di Giuseppe Verdi Falstaff.

La prima rappresentazione dell’opera si terrà a dicembre 2025 a Salvador de Bahia con l’orchestra di Impact, formata da musicisti italiani e brasiliani, mentre il cast vocale proviene da selezioni che si sono tenute nei conservatori coinvolti: Falstaff sarà in scena nel marzo 2026 al Teatro auditorium dell’Università della Calabria.

Al termine del progetto si prevedono la realizzazione di linee guida pedagogico-didattiche per i percorsi multidisciplinari sperimentati durante l’attività.

I più popolari su intoscana